Pisa – La 5° edizione del Festival della Creatività in programma dal 21 al 24 ottobre a Firenze avrà un suo prologo a Pisa il 7 e l’8 ottobre. Due giorni dedicati ad internet per un’anteprima fuori dal capoluogo per coinvolgere tutto il territorio con l’obiettivo di valorizzare i centri di ricerca e le aziende più innovative in Toscana.
A Pisa, città dove ha preso il via l’avventura informatica italiana, si attenderà l’assegnazione del premio Nobel per la pace che vede tra i candidati proprio internet.
Il Festival della Creatività e la città di Pisa hanno aderito alla campagna mondiale organizzata e sostenuta da Wired e l‘8 ottobre e alle Logge di Banchi dalle ore 11, sarà possibile seguire l’avvenimento in diretta da Oslo.
La due giorni si articolerà fra Logge di Banchi e Palazzo Gambacorti. Il 7 ottobre alle 11 i protagonisti saranno i bambini delle scuole Biaggi, che disegneranno la “Pace sul Web” nel laboratorio proposto da Trool.
Il pomeriggio sarà dedicato alle tavole rotonde e agli incontri in Sala delle Baleari.
Alle 15 si parlerà di “Libertà della Rete” e di “Giornalismo di guerra”. Venerdì 8 alle 15 visita è prevista una visita guidata al Museo del Calcolo ai vecchi macelli.
In contemporanea apriranno tre mostre: Wired “Internet for peace”, realizzata dalla rivista per ringraziare tutti i sostenitori italiani nell’atrio di Palazzo Gambacorti; all’aeroporto Galilei dal 7 fino al 24 ottobre quella fotografica di Richard Baker ed in piazza XX settembre, dal 9 al 14 ottobre, T-BOX, a cura dell’Associazione Cantiere San Bernardo.
Commenti recenti