Siena – La presenza di microplastiche nel mar Mediterraneo, anche nell’area protetta del Santuario dei Cetacei è ad un livello allarmante. Lo rivela uno studio condotto dai ricercatori guidati da Maria Cristina Fossi dell’Università di Siena che hanno analizzato il grasso cutaneo dei cetacei. La balenottera comune, grande filtratore di acqua marina, è risultata contaminata in modo preoccupante dagli ftalati, i derivati più nocivi della plastica che interferiscono sulle capacità riproduttive. (O3)
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti