Con l’apertura delle mostre il 15 ottobre scorso, è partita ufficialmente Lucca Comics & Games 2016, che avrà il suo culmine nella mostra-mercato che si terrà dal 20 ottobre al 1 novembre a Lucca.
L’annuale manifestazione dedicata a fumetti e giochi festeggia quest’anno il cinquantesimo compleanno, un traguardo importante che le permette di fare il punto su più aspetti.
In mezzo secolo infatti Lucca Comics & Games si è evoluta da piccola fiera di città, com’era nel 1966, fino a diventare uno dei più grandi appuntamenti a livello mondiale, secondo ormai solo al Comiket di Tokyo e a Comic-Con di San Diego e capace di generare notevoli introiti per la città di Lucca.
Inutile dire che la ricorrenza viene festeggiata con un programma di eventi, ricco e vario, già online sul sito di Lucca Comics.
In particolare a Lucca Comics & Games 2016, verrà allestito il Golden Globe, una cupola dorata al cui interno si potrà ripercorrere la storia della manifestazione e ammirare la Walk of Fame, le impronte delle mani dei personaggi che hanno partecipato alle scorse edizioni; verrà anche emesso un francobollo commemorativo stampato dal Poligrafico dello Stato mentre la Zecca di Lucca conierà una moneta speciale.
Tra i protagonisti di questa edizione ci saranno Frank Miller, maestro del fumetto americano, Terry Brooks, creatore della saga Shannara, lo scrittore Stefano Benni, Hajime Tabata e Takeshi Nozue del videogioco Final Fantasy, l’immancabile Cristina d’Avena e molti altri.
Le principali novità riguardano l’allestimento del PalaYoutuber, al Polo Fiere di Lucca, dove saranno presenti i volti più amati di YouTube, e l’ESL Arena, nella ex chiesa di San Romano, dedicata agli eSport, tornei e campionati dei più diffusi videogiochi (non solo sportivi), con tatto di arbitri e commentatori.
Al di là del calendario per patiti di fumetto, cinema e giochi di ruolo, però, il traguardo dei cinquant’anni di Lucca Comics è anche e soprattutto occasione per tirare le somme dal punto di vista delle ricadute di questo evento sul territorio di Lucca.
Secondo l’indagine “Impact! Dalla fantasia di fumetti e giochi alla realtà socio-economica”, condotta dall’unità di ricerca della Scuola IMT di Lucca durante l’edizione 2015, e presentata alcune settimane fa, la spesa generata dalla partecipazione a questo evento si aggira sui 27,5 milioni di euro con ricadute non solo sulla provincia di Lucca ma anche su Firenze, Prato e Pistoia.
Lo studio ha preso in esame non solo la tipologia del pubblico di Lucca (visitatori e espositori) ma anche le attività e le ricadute economiche della partecipazione alla manifestazione.
Il 60% dei visitatori di Lucca comics è di sesso maschile, il 43% ha una laurea, ama navigare su internet (77%) e leggere (68%) mentre il 52% partecipa a eventi culturali e il 45% fa attività sportiva.
Più della metà del pubblico (51.2%) pernotta nella città di Lucca o nei dintorni durante la manifestazione, con una media di 3 notti. Il restante campione si divide invece tra Pistoia (10%), Pisa (18%), Firenze e Prato (10%).
La spesa del pubblico pagante è stata calcolata in 27, 5 milioni di euro, per una media di 230 euro a testa: un numero però che non tiene conto della spesa effettiva generata dalle attività extra-manifestazione e che quindi è sicuramente più alto.
Benché infatti lo scopo principale della visita sia quello di partecipare all’evento, il 55% del pubblico ha dichiarato di dedicarsi anche ad altre attività: il 45% visita monumenti, musei, gallerie ed altri siti storici, il 27% si dedica allo shopping anche al di fuori dell’ambito di Lucca Comics & Games, e il 15% visita anche altre città.
Notevole anche la percentuale di fedeltà: la media della partecipazione è di 4 edizioni e l’11% del pubblico ha partecipato all’evento più di 10 volte. Inoltre, il 91% del pubblico si ritiene molto soddisfatto o soddisfatto dell’esperienza.
Come confermato dalla Scuola IMT di Lucca, la ricerca sull’impatto economico di Lucca Comics & Games proseguirà anche quest’anno, con l’obiettivo di affinare i risultati dello studio e valutare nuovi aspetti.
In attesa dei nuovi dati, un elemento certo però c’è già: nell’anno del 50^ compleanno Lucca Comics & Games 2016 dimostra che il luogo comune “i fumetti sono solo roba da ragazzi” è ormai ampiamente superato, dato che questo evento è capace di produrre economia per un’importante fetta di territorio della Toscana.
Per questo è proprio il caso di dire…buon compleanno Lucca Comics & Games 2016 ma soprattutto “lunga vita e prosperità”!
Commenti recenti