Firenze – Arriva per la prima volta in teatro il rock degli Afterhours. Dopo il successo del tour estivo 2009 “Voglio far qualcosa che serva” e la trasferta negli Stati Uniti (ottobre 2009), la band milanese torna al pubblico con uno spettacolo che è un mix di canzoni, letteratura e teatro. Ossatura del progetto, ovviamente, la musica degli Afterhours. Ma sul palco il gruppo è affiancato di volta in volta da ospiti provenienti da ambiti diversi.
Domani, sabato 20 marzo al Teatro Comunale di Firenze, alle ore 21.15, accanto a Manuel Agnelli e soci, ci sarà il cantante, musicista e scrittore Emidio Clementi, già vocalist dei Massimo Volume. Il programma extra-musicale prevede letture da opere di Pasolini, Flaiano e Manganelli, oltre ai visual di Graziano Staino.
“Un tour in un contesto anomalo nel quale sono presenti ingredienti del tutto diversi dal solito – spiega lo stesso Manuel Agnelli – non un tour più quieto in quanto acustico, anzi, sarà un mix completo tra canzoni, letteratura”.
Insomma, gli Afterhours affrontano questo nuovo progetto con l’atteggiamento “indie” di sempre, cercando di dare spazio alla creatività e alla musica senza troppi compromessi.
Dall’esordio nel 1988 con l’album “All the Good Children go to hell” fino alla partecipazione al Festival di Sanremo 2009 con il brano “Il paese è reale” (vincitore del Premio della Critica “Mia Martini”), gli Afterhours hanno attraversato da protagonisti 10 anni di rock italiano.
Al rientro dal secondo, positivo tour americano, gli Afterhours si esibiscono in una serie di date selezionatissime, culminate con l’ottima esibizione sul palco del 1° maggio a Roma di fronte a 700.000 persone, prima di rientrare in studio per la registrazione del nuovo album, mentre nel frattempo vengono pubblicati da Virgin due doppi DVD antologici che narrano la storia degli Afterhours. “I Milanesi Ammazzano il Sabato“, l’ultimo album degli Afterhours, è uscito su etichetta Universal il 2 maggio 2008.
L’attuale line-up è composta da Manuel Agnelli, leader e voce del gruppo, Giorgio Prette (batteria), Giorgio Ciccarelli (chitarra e tastiere), Roberto dell’Era (basso) e Rodrigo D’Erasmo (violino).
Il Teatro degli Afterhours rappresenta l’unica possibilità di vedere la band dal vivo fino all’estate del 2010.
Biglietti e prevendite sui circuiti regionali Box Office (www.boxoffice.it) e Ticket One (www.ticketone.it).
Commenti recenti