Dalle spedizioni per la scoperta di nuove terre allo studio e alla divulgazione scientifica: è una storia ricca e complessa quella della Società Geografica Italiana, che accompagna gli ultimi 150 anni della storia d’Italia.
Fondata a Firenze il 12 maggio 1867, la Società Geografica Italiana aveva come obiettivo principale quello di promuove la conoscenza geografica e la sua applicazione alle tematiche ambientali, politiche e sociali. Trasferita nel 1872 a Roma, oggi ha sede presso il Palazzetto Mattei, a due passi dal Colosseo.
Proprio le due città che l’hanno vista nascere e crescere sono le protagoniste delle celebrazioni del 150 anniversario della fondazione della Società Geografica Italiana: un’occasione non solo per ripercorrere la storia di questa prestigiosa realtà ma anche per riflettere sui cambiamenti avvenuti nello studio della geografia, in meno di due secoli, e sui nuovi traguardi che questa materia si prefigge di raggiungere
Tra gli obiettivi fondativi della Società Geografica Italiana infatti c’era la promozione di spedizioni e viaggi di scoperta: in un’epoca in cui ancora molte zone della carta geografica risultavano inesplorate, furono numerose le spedizioni promosse, spesso non disgiunte da fini politici. Dall’Asia Centrale, all’Africa, Sudamerica fino alle Regioni Polari. L’attività di esplorazione fu poi in gran parte abbandonata dopo la II guerra mondiale.
Da allora la Società Geografica Italiana, è diventata istituto culturale di rilievo internazionale, oltre che ente di ricerca e di divulgazione attraverso iniziative editoriali, mostre, convegni escursioni scientifico-culturali e l’annuale appuntamento con il Festival della Letteratura di Viaggio.
Questo excursus storico è riassunto nella Mostra multimediale “Geografie di una storia. La Società Geografica Italiana in 150 anni di storia tra ricerca scientifica, diffusione culturale e impegno sociale” allestita all’Archivio Storico del Comune di Firenze, la cui inaugurazione, avvenuta l’8 maggio, ha aperto ufficialmente le celebrazioni fiorentine del 150^ anniversario.
La mostra, realizzata su progetto scientifico di Margherita Azzari e curata da Nadia Angela Fusco, Patrizia Pampano, Paola Zamperlin, Rossella Belluso e Camillo berti, espone documenti originali dei viaggi di esplorazione compiuti per conto della Società: taccuini, fotografie e disegni. Parte del materiale è stato digitalizzato per consentire anche una visione interattiva. Ad unire i pezzi esposti, in un filo ideale, è il racconto della storia della Società, che viene illustrato nei pannelli.
La mostra presenta solo una minima parte del materiale presente negli archivi della società: circa 400.000 volumi e oltre 2.000 periodici, oltre 200.000 carte geografiche e documenti cartografici, dal XV al XIX secolo, oltre 400.000 fototipi (tra diapositive e cartoline d’epoca), taccuini e diari che documentano luoghi, genti e paesaggi di quasi tutte le regioni della terra.
Un’altra parte del materiale sarà esposta nella versione romana della mostra, che aprirà i battenti il 16 maggio, a chiusura del convegno internazionale “La rete delle Società Geografiche per le nuove esplorazioni del mondo”, al quale parteciperà anche il presidente della repubblica, Sergio Mattarella. Sarà l’evento ufficiale che aprirà le celebrazioni romane.
Fino alla metà di giugno, quindi Firenze e Roma celebreranno la Società Geografica Italiana con più eventi.
In particolare il capoluogo toscano ha messo in campo un ampio calendario di appuntamenti, grazie all’iniziativa “La geografia incontra la città”: ad essere coinvolti importanti luoghi storici di Firenze, il cui cammino ha spesso incrociato quello della Società.
Ecco il calendario dei principali eventi a Firenze, fino al 14 giugno:
Accademia dei Georgofili
7 aprile -1 giugno 2017
Mostra documentaria “I Georgofili”
(lu-ven ore 15-18)
19 maggio ore 9.30 e 11.30
Visita guidata alla mostra “I Georgofili” e alla sede accademica
(per gruppi e su prenotazione)
30 maggio 2017 ore 9-13
Apertura straordinaria della sede per visita alla mostra
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo
18-19 e 25 maggio, ore 9-16
Esposizione documentaria “Oltremare: la cartografia storica dagli archivi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)”
Visite guidate al giardino tropicale, alle serre e alle collezioni botaniche
Archivio Storico Comune di Firenze
9 maggio – 9 giugno
Mostra multimediale “Geografie di una storia. La Società Geografica Italiana in 150 anni di storia tra ricerca scientifica, diffusione culturale e impegno sociale
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
14 giugno, ore 16.30
Convegno “La geografia nella Firenze del secondo Ottocento: Gustavo Uzielli”
Nell’occasione saranno esposti documenti del Fondo Uzielli
Consiglio regionale della Toscana
22-29 maggio (lun-ven ore 15-18)
Mostra fotografica “Viaggiatori-fotografi toscani in Africa e Asia”
Palazzo Faenzi
8 maggio – 9 giugno ore 10-18
Museo Virtuale della Valle del Tevere
Ricostruzione in 3D del paesaggio della media valle del Tevere e della sua evoluzione geologica e antropica da 3 milioni di anni fa ad oggi.
Gabinetto Viessuex
6 giugno, ore 17
Presentazione del volume “Geografia di una storia – 150 anni della Società Geografica Italiana”
Istituto Geografico Militare
6 giugno, ore 9-12
Apertura straordinaria delle sale dell’Istituto Geografico Militare, con visite per gruppi su prenotazione
8 giugno ore 19.30 – 20.30 – 21.30
La Compagnia delle Seggiole presenta “le carte che hanno fatto la storia. Viaggio teatrale itinerante alla scoperta dell’Istituto Geografico Militare”
Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze
15 maggio – 14 giugno
Esposizione documentaria fotografica “Società Geografica Italiana e Antropologi – Le collezioni dei viaggiatori al Museo di Antropologia di Firenze”
(Per conferme o informazioni sui singoli appuntamenti è consigliabile contattare gli organizzatori).
Per quanto riguarda i principali eventi a Roma, oltre al convegno internazionale in programma il 16 maggio, dal 7 al 9 giugno si svolgerà il XXXII Congresso Geografico Italiano, che richiamerà nella capitale professori ed esperti del settore.
Inoltre la Società Geografica Italiana organizza visite guidate nello storico Palazzetto Mattei, con esposizione di carte geografiche, materiali d’archivio, libri antichi e fotografie. Le visite si ripeteranno per una volta al mese nell’arco di tutto il 150°, per gruppi di massimo 30 persone e su prenotazione.
Per maggiori informazioni su tutti gli eventi delle celebrazioni del 150 anniversario della fondazione della Società Geografica Italiana, a Firenze e Roma, è possibile consultare il programma sul sito internet.
Commenti recenti