Archivi

Conto alla rovescia per Lucca Comics and Games 2024

Oltre 120 minuti in diretta su TikTok e Twitch, accompagnati da 17 comunicati stampa: è servito tutto questo per presentare le novità di Lucca Comics and Games 2024

Un elenco infinito di notizie, nomi di autori, iniziative che hanno costituito il secondo step nel conto alla rovescia verso l’edizione 2024 della manifestazione, in programma a Lucca dal 30 ottobre al 3 novembre.

Dopo Firenze è stata Milano ad ospitare la conferenza stampa per la presentazione del 2^ manifesto realizzato dal maestro Yoshitaka Amano e dedicato a Giacomo Puccini nel centenario della morte: questa volta ad essere ritratta è la Madama Butterfly.

La terza e ultima locandina firmata Amano sarà presentata il 30 ottobre a Lucca.

E proprio a Giacomo Puccini sarà dedicato anche il Concerto a due in programma il 30 ottobre: una bio-pièce inedita sul grande compositore al Teatro del Giglio che avrà come protagonisti Alessio Boni e Alessandro Quarta

Come sempre tra i protagonista di Lucca Comics and Games c’è il paese del Sol Levante.

Dopo gli annunci della presenza di Gou Tanabe (J-POP Manga), Yuto Tsukuda e Shun Saeki (Planet Manga), Akane Torikai (Dynit Manga), Usamaru Furuya (Coconino Press), Shintaro Kago (Hollow Press), Atsushi Kamijo (SaldaPress), oggi sono stati annunciati nuovi disegnatori: Kyoutarou Azuma (disegnatore di Tenkaichi e dell’epico Versus), Baron Yoshimoto (decano del manga, esponente del gekiga), Yamada Sansuke, Asagi Yaenaga (autore horror di Enki) e Miyako Cojima (autrice di Hikari).

Confermata la Japan Town al Polo Fiere: oltre 120 espositori, dagli action figure all’artigianato tradizionale, dai gadget all’abbigliamento. Novità saranno l’Area Mangaka e la mostra per i 50 anni dei Chogokin, robottini di metallo con uno spin-off dedicato al mecha-design del sensei Shoji Kawamori, che sarà per la prima volta in Italia. II direttore di Lucca Crea, Emanuele Vietina, ha annunciato che saranno aumentate le corse delle navette per collegare la Japan Town al resto della città.

Presente a Lucca anche Toei Animation Europe. Il Caffè delle Mura ospiterà anche quest’anno lo stand One Piece, per il 25esimo anniversario. Con l’occasione, saranno presenti Tatsuya Nagamine (regista della serie) e Kenji Yokoyama (direttore delle animazioni). 25esimo anniversario anche per Digimon, a loro volta presenti con screening, mostra e con la produttrice Yu Kaminoki. In arrivo inoltre Dragon Ball DAIMA con i primi 3 episodi della serie proiettati in sala per la prima volta in versione originale con sottotitoli in italiano al Cinema Astra. Per i fan di Dragonball le sorprese non finiscono qui: ulteriori annunci sono previsti nelle prossime settimane.

Piccolo spazio anche per il regista Hayao Miyazaki: Lucky Red presenterà “Hayao Miyazaki e L’airone“, documentario del regista Kaku Arakawa dedicato al grande maestro mentre Mediaset Infinity organizzerà un talk dedicato a Lupin III con una proiezione speciale di “Lupin III – Il Castello di Cagliostro“.

Sarà Piazza Anfiteatro ad ospitare il padiglione e lo store esclusivo dedicati a Squid Game, la serie più popolare su Netflix. Il 31 ottobre, inoltre, il creatore, scrittore e regista Hwang Dong-hyuk e i protagonisti Lee Jung-jae e Wi Ha-Jun saranno a Lucca per incontrare i fan e per svelare a tutto il mondo novità dell’attesissima seconda stagione che uscirà il 26 dicembre.

E’ stato invece l’attore Jeff Goldblum in un video a presentare lo spazio esclusivo dedicato a Wicked: a Lucca il padiglione di Universal Pictures accoglierà i fan per un’imperdibile esperienza con i costumi del film e altre sorprese nell’attesa dell’uscita al cinema di uno dei musical più amati e longevi.

Grande ritorno anche per Crunchyroll che avrà un padiglione dedicato, all’interno del quale i fan potranno sperimentare giochi e attività, sessioni di musica e danza, con la possibilità di vincere imperdibili premi. Inoltre, sabato 2 novembre Crunchyroll presenterà in un panel alcune novità sulle serie anime in arrivo sulla piattaforma, con ospiti a sorpresa.

50 anni sono un traguardo importante: ecco perchè Lucca quest’anno celebrerà il gioco che ha segnato il panorama del Games, ovvero Dungeons & Dragons. Tante le iniziative in programma a cominciare dalla presentazione di Koder Collection, con capolavori originali di Larry Elmore, Jeff Easley, Clyde Caldwell, Keith Parkinson, Brom, Todd Lockwood, nella mostra “Gateway to Adventure: 50 Years of D&D Art” nella Chiesa dei Servi.

Inoltre Il Comune di Lucca intitolerà il sotterraneo del baluardo San Paolino a Gary Gygax e Dave Arneson, creatori di Dungeons & Dragons. Luke Gygax, figlio di Gary Gygax, sarà a Lucca per presenziare all’intitolazione.

Complice l’uscita della nuova traduzione de “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien a opera dello scrittore Wu Ming 4, Lucca ospiterà un ciclo di incontri dedicati alla Terra di Mezzo in collaborazione con Bompiani e AIST (Associazione Italiana Studi Tolkieniani). Anche l’audiolibro del Signore degli Anelli sarà al centro delle celebrazioni con Audible, che porterà tre eventi in sala con momenti di lettura dal vivo.

Le celebrazioni per i 20 anni dell’Area Music vedranno l’arrivo di tantissimi nomi del panorama musicale italiano.

L’apertura della rassegna sarà affidata ai Sick’N Beautiful il 30 ottobre, giorno in cui anche i Timoria porteranno sul palco lo storico concept album “Viaggio Senza Vento”, primo disco d’oro dell’Indie Rock italiano, accompagnati, tra gli altri, da Frankie Hi-NRG.

Il 1 Novembre il palco accoglierà lo speciale concerto di Giorgio Vanni & I Figli di Goku – Special Guest: Ammiraglio Max, che presenteranno il nuovo album. Il 2 novembre, spazio al concerto-evento “Vent’anni e poi..” per la celebrazione dei 20 anni dell’area tematica da sempre colonna sonora del festival. Da non perdere anche l’After Show con alcuni dei protagonisti dell’evento: I Cavalieri del Re, Enzo Draghi, Giorgio Vanni,Oliver Onions, Vince Tempera si racconteranno agli spettatori.

A chiudere la rassegna sarà il 3 novembre lo spettacolo di Cristina d’Avena “Parole e Magia”, in ricordo Alessandra Valeri Manera.

Impossibile riassumere tutte le novità del programma di Lucca Comics and Games 2024 presentate oggi.

Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale

Altri annunci però potrebbero essere fatti nelle prossime settimane.

Nel frattempo i biglietti sono in vendita.
Per l’edizione 2024 il tetto massimo è di 80.000 biglietti al giorno.

E’ già disponibile anche “LuccaCG24 Assistant”, la nuova versione dell’app ufficiale per IOS e Android.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale di Lucca Comics and Games

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Settembre 2024. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *