San Galgano e la spada di Re Artù, Monteriggioni il borgo di Assassin’s Creed oppure Volterra dove è stato ambientato New Moon: sono alcune delle destinazioni che potrebbero rientrare nella cosiddetta Toscana Fantastica e che saranno promosso grazie all’accordo tra Lucca Crea, realtà che organizza Lucca Comics and Games, e Toscana promozione turistica, l’agenzia di Regione Toscana.
L’accordo è stato sottoscritto oggi a Palazzo Arnolfini a seguito di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato l’assessore al turismo di Regione Toscana Leonardo Marras, il direttore di TPT Francesco Tapinassi, l’assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini, Francesca Fazzini, presidente di Lucca Crea e Emanuele Vietina direttore di Lucca Crea.
Presenti media italiani, francesi, statunitensi e messicani.
L’accordo vuole rafforzare il legame tra Lucca Crea e Regione Toscana, già avviato nel 2021.
“Lucca comics and Games è tra gli eventi più significativi della Toscana, un vero e proprio attrattore che richiama migliaia di persone da tutto il mondo appassionate di fumetto, gioco, cinema e fantasy, con ricadute notevoli sull’intero territorio – ha spiegato Leonardo Marras – Per questo merita il sostegno della Regione e grazie alle risorse del Fondo Unico Nazionale per il Turismo saremo in grado di garantire un contributo consistente, di 200mila euro”.
La manifestazione sarà quindi il punto di riferimento al quale legare un’offerta turistica strutturata che consenta di identificare la Toscana come terra del fantastico.
“Con questa firma avviamo un gruppo di lavoro dedicato alla ‘Toscana fantastica’ per raccontare gli aspetti della Toscana legati al fantasy – ha aggiunto il direttore di Toscana Promozione Turistica Francesco Tapinassi – L’obiettivo è individuare efficaci azioni di promozione, grazie all’esperienza di Lucca Comics & Games, per proporre ed accompagnare il visitatore in nuove esperienze nella nostra regione”.
Primo passo sarà quello di realizzare un press tour internazionale per raccontare all’estero la Toscana Fantastica. Un progetto che dovrebbe concretizzarsi nella primavera 2023.
“E’ nota la capacità attrattiva della Toscana e siamo fieri di sapere che l’offerta culturale ddi Lucca Comics and Games e le competenze sviluppate tramite questo siano asset in grado di arricchire la proposta turistica della Toscana su scala internazionale – ha aggiunto Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comics & Games, che ha ringraziato i media arrivato da più paesi – Per questo penso che sia fondamentale che LC&G entri ufficialmente nell’agenda della Regione che potrà supportarci nel processo di internazionalizzazione“.
Il press tour internazionale sarà solo il primo passo però. Come annunciato dal direttore Tapinassi, a margine della conferenza stampa, l’idea sarebbe quella di lavorare anche su itinerari specifici sul tema fantasy da poter poi legare a pacchetti turistici.
“Mi piacerebbe lavorare su questo con tutti gli Ambiti Turistici della Toscana – ha concluso Francesco Tapinassi – Sarebbe bello poter presentare 28 itinerari della Toscana fantastica, uno per ciascun Ambito”.
Commenti recenti