Archivi

Alta Velocità: 80 milioni di euro a Firenze per la mobilità

Firenze – Regione Toscana, Provincia e Comune di Firenze hanno ufficializzato il via libera al sottoattraversamento ferroviario dell’Alta Velocità nel capoluogo toscano.

E’ quanto stabilito dall’accordo siglato oggi a Roma tra enti locali, Ministero dei Trasporti e Ferrovie, che ribadisce, in gran parte, quanto già concordato negli anni scorsi in merito alle opere infrastrutturali del nodo fiorentino della Tav: potenziamento dei collegamenti tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato; realizzazione di un servizio ferroviario metropolitano ad alta frequenza.

L’accordo, secondo quanto riportato in un comunicato della Regione Toscana, destina infatti al Comune di Firenze oltre 76 milioni di euro che saranno utilizzati per interventi di mobilità e viabilità cittadina. Tra gli interventi previsti ci sarà il nuovocollegamento tra la stazione Foster e quella di Santa Maria Novella, fortemente voluto proprio dal Comune: il collegamento dovrà essere progettato da Rfi e sottoposto entro sei mesi alla conferenza dei servizi per l’approvazione.

Previsto anche l’utilizzo dei binari di superficie, che si libereranno grazie al tunnel della Tav, per favorire la mobilità metropolitana e regionale.

L’accordo prevede anche cambiamenti per la tramvia: in particolare sarà modificato il tracciato della linea 2, per evitare la sovrapposizione con la nuova stazione, mentre per la linea 4 (Leopolda – Piagge) Rfi si è impegnata a cedere la ferrovia dalla Cascine alla Leopolda appunto, previo via libera del Ministero per la soppressione della linea e il suo utilizzo per i collegamenti con la tramvia.

Al Comune di Firenze, Ferrovie destinerà anche 7,7 milioni rimasti dall’accordo del 1997, tolti 16 milioni necessari per la messa in sicurezza del torrente Mugnone.

Oltre 3 milioni saranno invece destinati alla Provincia per realizzare la passerella pedonale sull’Arno a San Donnino, che permetterà l’accesso alla stazione ferroviaria, anche agli abitanti di Badia a Settimo e Colombano.

Sospesi invece per il momento alcuni interventi di ammodernamento dei binari che avevano avuto il via libera nel 1999, e per i quali la Regione potrà comunque in futuro, richiedere altri stanziamenti.

Nell’accordo è stato stabilito anche la realizzazione di un piano di comunicazione e informazione per i cittadini sul procedere dei lavori dell’alta velocità e sugli interventi in corso. Rfi si è impegnata a mettere a disposizione per questo intervento 300 mila euro ogni anno, a partire dal 2011.

Soddisfatti gli amministratori locali a cominciare dal presidente della Regione Enrico Rossi che ha parlato di un accordo importante che porterà nuovi posti di lavoro. Di parere diverso i comitati contrari alla Tav: perOrnella De Zordo consigliera comunale di L’Altracittà “Firenze non avrà niente in più rispetto a quello che già era stato concordato, ma i soldi saranno destinati ainfrastrutture diverse rispetto a quelle ipotizzate alla fine degli anni ’90 e che finora non sono state realizzate, come le fermate ferroviarie metropolitane di Peretola aeroporto, San Salvi, Perfetti Ricasoli, le Cure, Circondaria”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Agosto 2011. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *