Archivi

Bto 2010 a Firenze: ecco chi sono i turisti del nuovo millennio

Firenze – Chi è il turista del nuovo millennio? Quali sono le sue richieste? Dove cerca le informazioni per costruire il proprio viaggio? E ancora, quali bisogni cerca di soddisfare nel viaggio?

Domande che hanno trovato risposta nell’intervento di Monica Fabris sul tema “Apertura mobilità nella società del nuovo millennio. Viaggio in un decennio di cambiamenti” che ha aperto ufficialmente l’edizione della BTO Buy Tourism Online 2010 alla stazione Leopolda di Firenze.

Monica Fabris, esperta di Psicologia Dinamica, presidente di GPF, l’istituto di ricerca fondato dal professor Giampaolo Fabris nel 1982, studia da anni l’evolizione dei valori e degli stili di vita della società italiana.

La Fabris ha confermato la centralità di internet nel turismo: sulla rete nascono le suggestioni, i contatti, le relazioni che orientano il viaggiatore e le sue scelte. Il turista non è più passivo ricettore di offerte ma protagonista anche nella costruzione di una vacanza.

In questa ottica fondamentale è l’apporto dei social network fondati sulla relazione.

E’ proprio il settore del turismo, secondo Monica Fabris, ad essere cambiato di più negli ultimi dieci anni ed è quello che, nella staticità del nostro paese, ha innovato di più ed è stato maggiormente influenzato dalle innovazioni.

In questi dieci anni è cambiato non solo il concetto del viaggiare ma anche la società,diventata più “fluida” e frammentata, con bisogni e richieste che non sono più riconducibili ai vecchi target.

Aumentano gli anziani, diminuiscono i figli, le famiglie tradizionali sono sempre meno: anche di questo dovranno tenere conto gli opertori del settore del turismo nel costruire le offerte per i futuri viaggiatori.

Guarda l’intervista a Monica Fabris:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 18 Novembre 2010. Filed under In primo piano,O3 Web Notizie,Video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *