Firenze – Un archivio digitale su Palazzo Medici Riccardi che offre una conoscenza compiuta dell’edifico dal punto di vista storico, architettonico, artistico e culturale: è la Mediateca di Palazzo Medici Riccardi, vera e propria banca dati on line che mette insieme immagini, testi, audio e ricostruzioni che riguardano la storia di uno dei più importanti monumenti di Firenze, oggi sede della Provincia.
Accessibile dal gennaio 2008, tramite il sito di Palazzo Medici, la Mediateca si compone di oltre 300 schede per 1050 immagini, riguardanti temi inerenti la storia del Palazzo al tempo dei Medici (fino al 1659), ciascuna collegata con un ampio materiale di archivio costituito da circa 2500 voci, fra immagini, piante e rilievi, citazioni letterarie, documenti, bibliografia, brani musicali.
Il progetto, realizzato dalla Provincia di Firenze in collaborazione con il Centro per la Comunicazione e l’Integrazione dei Media dell’Università degli Studi di Firenze, a breve vedrà l’inizio della seconda fase del lavoro che porterà alla elaborazione e alla immissione di nuovi dati riguardanti la storia del Palazzo: dal tempo dei Riccardi, proprietari dal 1659 al 1814, fino alla stagione più recente, segnata dalla acquisizione da parte della Provincia di Firenze, 170 anni fa.
Un costante “work-in-progress” che negli anni si è arricchito di innovazioni tecnologiche che hanno contribuito a rendere il sito uno dei punti di riferimento nel web per il settore: tra queste l’Audioteca, raccolta di brani musicali composti da personaggi legati alla storia di palazzo Medici Riccardi (come ad esempio Lorenzo il Magnifico) con riproduzione streaming; le schede collegate alle googlemaps per una rappresentazione delle informazioni direttamente sul territorio; un gestionale per la connessione automatica al servizio traduzioni; navigazioni con strumenti di zooming per immagini ad altissima risoluzione.
Il sito già è stato visitato da oltre 120mila persone, oltre 61mila solo nel 2009, collegate da ben 120 paesi nel mondo.
Commenti recenti