Archivi

Linux Day 2015: sabato 24 alle Murate a Firenze

Complesso_delle_murate

Complesso delle Murate (da Wikipedia)

Firenze – Ottobre è anche il mese di Linux. In tutta Italia, domani si svolgerà il Linux Day: la quindicesima giornata nazionale dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione.

Un software si definisce libero, secondo la Free Software Foundation, quando segue le 4 libertà:

  • Libertà 0: Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
  • Libertà 1: Libertà di studiare il programma e modificarlo
  • Libertà 2: Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo.
  • Libertà 3: Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio

Il software libero è presente nella nostra vita quotidiana anche se non lo sappiamo: è con Linux che funzionano i server di Amazon, Google, Facebook e Twitter.

Il Linux Day compone di 100 e più eventi locali, organizzati autonomamente da gruppi di appassionati nelle rispettive città, tutti nello stesso giorno, con interventi, laboratori, spazi per l’assistenza tecnica, gadgets, dibattiti e dimostrazioni pratiche.

A Firenze l’associazione Libera Informatica ha organizzato il Linux Day presso il complesso delle Murate a Firenze, in collaborazione con lo Sportello EcoEquo del Comune.

Tanti e diversi gli eventi previsti nella giornata di sabato, tutti ad ingresso gratuito.

linux day 2015

Si comincia alle 10 con Emanuele Geri, del Comune di Firenze che parlerà di dati, gli asset fondamentale della pubblica amministrazione e gli Open Data.

A seguire Marco Masucci illustrerà le caratteristiche del software libero e perché sceglierlo: dalla grafica al sistema di gestione, dai tool di personalizzazione, al corredo software.

Si parlerà anche di stampa in 3d: Luciano Cantini di Kentstrapper, illustrerà, gli ultimi aggiornamenti sul mondo della stampa 3d con qualche cenno al funzionamento di questa tecnologia. Questo evento si svolgerà presso lo Sportello EcoEquo in via dell’Agnolo.

Tra i laboratori della mattina segnaliamo alle 12 quello di Susanna Giaccai e Manuela Musco relativo all’aggiornamento di voci di Wikipedia.

Alle 14.30 sarà proiettato l’ultimo cortometraggio “Cosmos Laundromat” della durata di 10 minuti circa realizzato con Blender. Francesco Arena approfondirà Blender e lo sviluppo del software attraverso gli “Open Movie”.

Il software libero tocca anche l’archeologia. Negli ultimi anni l’informatica è entrata nel mondo del lavoro archeologico, in particolare per la gestione dei dati geografici e numerici (GIS, database) e per le ricostruzioni tridimensionali (modellazione 3D, scanning 3D) e la rivoluzione del software libero in archeologia sarà l’oggetto del panel di Leonardo Zampi.

Con Francesco Arena gli appassionati di elaborazione fotografica potranno esplorare l’uso professione di strumenti come Gimp e Rawtherapee.

Al Linux day fiorentino si parlerà anche di privacy e protezione dei dati. “Dammi i tuoi dati e ti dirò chi sei!” con Riccardo Livi: laboratorio per capire le politiche di privacy di Google e FB e imparare a proteggere i dati personali.

Saranno disponibili alcuni computer per prove pratiche di protezione.

Il programma nel dettaglio: Linux Day Firenze

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 23 Ottobre 2015. Filed under O3 Web Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *