Firenze – Il 2014 è stato un anno particolarmente difficile per i malati di Sclerosi Laterale Amiotrofica: si sono infatti ridotte le risorse per il sostegno all’assistenza domiciliare dei malati, provenienti dal Fondo per la non autosufficienza del Ministero della Salute.
Per questo motivo il 21 settembre, AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, sarà presente in 120 piazze per la VII Giornata Nazionale SLA per raccogliere fondi a sostegno dei malati, che in Italia sono oltre 6.000, e per la ricerca su questa patologia ad oggi ancora senza cura.
In Toscana AISLA sarà presente in 7 piazze:
Arezzo – Piazza S. Jacopo
Firenze – Piazza Santa Maria Novella
Livorno – Via Grande (lato colonne)
Lucca – Piazza S. Michele
Pisa – Piazza XX Settembre
Piombino (LI) – Piazza Verdi
Pistoia – Piazza Duomo 21
L’iniziativa nelle piazze prende il nome di “Un contributo versato con gusto”: a fronte di un’offerta minima di 10 euro sarà infatti possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera d’Asti DOCG, prodotto nelle cantine di Portacomaro e Montegrosso d’Asti.
Fino al 21 settembre inoltre sarà attivo il numero 45502 cui è possibile donare 2 euro con un sms oppure 2 o 5 euro da rete fissa per sostenere la ricerca sulla SLA: i fondi in particolare serviranno per dare vita al progetto della prima Biobanca nazionale dedicata alla SLA, in grado di raccogliere un numero ampio di tessuti e campioni biologici e di rendere quindi più efficace il lavoro dei ricercatori.
Sempre in vista della Giornata Nazionale sulla SLA, AISLA sta promuovendo una campagna sui suoi profili Facebook (www.facebook.com/AISLA) e Twitter (@aislaonlus) che vede protagoniste diverse persone con Sla e un testimonial e amico di AISLA, il cantautore Ron.
Con foto e racconti legati alla loro storia e alla loro lotta con la malattia o all’amicizia con i malati di SLA, come nel caso di Ron, i protagonisti della campagna invitano tutti a partecipare alla Giornata Nazionale per conoscere da vicino le persone con SLA e sostenere la loro battaglia.
Commenti recenti