Archivi

Paesi a colori: un cineforum per viaggiare intorno al mondo

Dal Giappone all’Oceania, fino al Libano e ai Balcani, un viaggio attorno al mondo fatto attraverso pellicole cinematografiche e dibattiti: è la Rassegna Cinematografica Paesi a colori – Sguardi Interculturali, organizzata dal Circolo La Pace di Compiobbi, alle porte di Firenze.

Undici appuntamenti serali, a partire dal 17 ottobre 2021 fino a 25 marzo 2022 per viaggiare con la mente attraverso culture diverse.

Si parte dall’Italia con il film “Nuovo Mondo” per passare ai Balcani, Libano, Corea, Mongolia, Giappone, Australia, Amazzonia, Africa e ritorno, un invito alla scoperta di altre culture con l’auspicio che la conoscenza sia promotrice di integrazione sociale.

L’iniziativa è organizzata dai Volontari del Circolo per promuoverne la ripartenza dopo il periodo di stop imposto dalla pandemia. E ripartenza uguale viaggio!

Con il patrocinio del Comune di Fiesole e con la collaborazione di Arci, Mediateca Toscana, UniCoopFirenze ed Erodoto108, ogni serata sarà preceduta dall’AperiCINE e vedrà il coinvolgimento di ospiti di rilievo per l’introduzione alla visione del film.

Saranno permanenti le installazioni artistiche di Paolo Lauri, l’esposizione dei dipinti del progetto “Umanità a Colori” di Riccardo Brizzi e mostre fotografiche in tema con il paese rappresentato.

Questo il calendario delle proiezioni:

  • 17 ottobre, Italia
    Nuovo Mondo di Emanuele Crialesi, 2006
    Serata in collaborazione con Emergency Gruppo Firenze
  • 29 ottobre Balcani
    Underground di Emir Kusturica, 1995
    Ospite Denada Ndreca, poetessa e scrittrice e Federico Pezzatini, musicista.
  • 12 novembre, Libano
    Cafarnao di Nadine Labaki, 2018
    Presentazione di Niccolò Roy Testi, scrittore e docente Accademia Cinematrografica Firenze
  • 21 novembre, India
    Badhaai Ho di Amit Sharma, 2018
    Ospite Selvaggia Velo, critico cinematografico
  • 10 dicembre, Korea del Sud
    Primavera, estate, autunno, inverno…e ancora primavera, di Kim Ki-Duk, 2003
    Introducono Caterina Liverani critica e Riccardo Gelli, direttore Korea Film Festival
  • 14 gennaio 2022, Mongolia
    La storia del cammello che piange di Byambasuren Davaa, Luigi Falorni, 2003
    Intervengono Davide Bellatalla scrittore e Stefano Rosati fotografo.
  • 28 gennaio 2022, Giappone
    Sonatine di Sitano Takeshi, 1993
    Introduce Riccardo Buia Darchini critico e Andrea Lippi, fotografo di Erodoto 108
  • 11 febbraio 2022, Oceania
    Tanna di Martin Butler e Bentley Dean, 2015
    Presenta Chiara Cuminatto scrittrice e Federico Pezzatini musicista
  • 25 febbraio 2022, Sud America
    El abrazo de la serpiente di Cara Guerra, 2015
    Introduce Matteo Sani scenografo
  • 6 marzo 2022, Senegal
    Moolaadè di Ousmane Sembene, 2004
    In collaborazione con Associaizone Interculturale Nosotras
  • 25 marzo 2022, Dogville
    Dogville di Lars Von Trier, 2003
    Introduce Paolo Ciampi giornalista e scrittore.

Tutte le proiezioni avverranno al Circolo La Pace di Compiobbi, in Via della Stazione 1.
Per accedere è necessario avere il Green pass.

Per informazioni: crlapace@gmail.com

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Ottobre 2021. Filed under Cinema,In primo piano,Musica, cinema e spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *