Firenze – Dalla Notte Bianca alla Notte Blu: come ogni anno Firenze si appresta a vivere la notte (e il giorno) dedicati alla Festa dell’Europa!
L’appuntamento festeggia, ogni anno, la ricorrenza del 9 maggio 1950 giorno in cui Robert Schuman presentò la propria idea di creare un’Europa unita per garantire la convivenza pacifica tra gli stati: e vista l’attuale crisi attraversata dal vecchio continente, quest’anno come non mai c’è bisogno di ricordare i principi fondanti dell’Ue.
La Notte Blu cade quest’anno tra il 12 e 13 maggio ed è interamente dedicato al mondo dello sport: dalle 16 di sabato, quando il corteo tradizionale degli sbandieratori percorrerà il centro storico, fino alle 19 di domenica, sono previsti eventi, gare e appuntamenti no-stop in tutta la città di Firenze.
Da piazza della Signoria dove sarà possibile provare il gioco delle bocce, al Piazzale Michelangelo dove verrà allestito un campo da golf; dalle arti marziali di piazza S.Maria Novella all’Urban Dance e al calcio del Parco delle Cascine.
In programma prevede anche visite culturali, come quella al Museo Alinari della Fotografia, rievocazioni medioevali per strade e piazze, ma anche degustazioni di prodotti tipici europei
Il vasto programma, che prevede oltre 120 eventi, è disponibile qui.
Tra gli appuntamenti più curiosi c’è la biciclettata notturna organizzata dall’associazione FirenzeInBiciOnlus e Uisp in collaborazione con l’ambasciata dei Paesi Bassi: i partecipanti potranno ricevere il kit con luci, zainetti e T-shirt che saranno distribuiti, fino ad esaurimento scorte, il 12 maggio a partire dalle 19 presso lo stand di FirenzeInBici alla piscina delle Pavoniere alle Cascine.
Seguirà alle 21 la biciclettata in notturna, con luci accese che si concluderà con una catena ciclico-luminosa intorno a Palazzo Vecchio. Inoltre sarà assegnato un premio alla “bicilluminata” più originale.
Ecco la mappa dei luoghi principali della Notte Blu a Firenze (quelli che Google maps riconosce!):
Commenti recenti