Livorno – Si chiamerà “Istituto Tecnico Superiore” e coinvolgerà scuole e aziende di quattro province della Toscana: il progetto formativo è stato presentato nell’ambito della tappa livornese degli “Stati Generali della Scuola”, organizzati dalla Regione Toscana.
Il nuovo istituto è uno dei tre già operativi in Toscana e coinvolge le Province di Livorno, Firenze, Prato, Pistoia, con alcuni istituti scolastici professionali, aziende produttive (fra cui Pignone, Selex Galileo, Ansaldo Breda, Wass, Toscana Impianti), le Facoltà di ingegneria delle Università di Pisa e Firenze, alcune strutture formative e le associazioni industriali di Firenze, Pistoia, Livorno. Tutte realtà che nei mesi scorsi, hanno costituito una specifica “Fondazione di partecipazione”.
Dal prossimo autunno partirà il primo percorso biennale: quattro semestri, ampliabili a sei, per un totale di 1.800/2.000 ore. Le sedi saranno due, a Rosignano e Firenze. Dai 15 ai 20 giovani, con diploma di scuola media superiore, avranno così modo di conseguire il nuovo diploma di “tecnico superiore”.
Due i profili professionali previsti, uno a sostegno delle attività produttive e l’altro nell’ambito della manutenzione: tecnico dei processi industriali e della qualità e tecnico della gestione degli impianti industriali.
“E’ una importante opportunità per i giovani, una valida alternativa di alta formazione con sbocchi concreti per inserimenti nel mercato del lavoro” ha commentato Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana e assessore all’istruzione.
In Toscana sono altri due gli “Istituti Tecnici Superiori” che stanno partendo: uno a Firenze nel settore della moda e l’altro a Siena nel settore delle energie rinnovabili
Commenti recenti