Archivi

Servizi alla prima infanzia: avviso pubblico dalla Regione Toscana

Firenze – E’ rivolto alle donne residenti in Comuni toscani, madri di bambini (nati fra il 1 gennaio 2009 e il 31 maggio 2011) che non beneficiano di altri rimborsi o sovvenzioni economiche per iscrivere i propri figli presso un servizio educativo privato per la prima infanzia, l’avviso pubblico adottato dalla Regione Toscana per realizzare “progetti di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa“.

L’importo massimo del buono servizio erogabile al Comune per ciascun soggetto assegnatario ammonta a 2mila euro e c’è tempo fino al 9 settembre per la presentazione dei progetti.

Gli uffici della Regione Toscana, terminata l’istruttoria sui progetti presentati, assegneranno ai Comuni le risorse disponibili: ciò con buoni servizio e in modo proporzionale rispetto alla considenza della lista di attesa.

“Questo intervento – spiega Stella Targetti, assessore regionale a scuola, università e ricerca – sostituisce lo strumento dei voucher infanzia con cui negli anni passati eravamo intervenuti per sostenere le famiglie i cui bambini non erano stati accolti in nidi comunali: erano infatti emerse alcune problematiche, ad esempio i lunghi tempi per erogare i contributi alle famiglie, che con il nuovo strumento pensiamo di superare”.

Quanto alle risorse disponibili per il “progetto conciliazione mamme” (questa la dicitura che i Comuni devono usare presentando i progetti) le notizie non sono buone.

“Nell’anno educativo precedente – prosegue l’assessore Targetti – potevamo sostenere i voucher con un finanziamento complessivo di 3,7 milioni di euro di cui 1,5 di provenienza FSE e utilizzando il resto con risorse statali. Per il prossimo anno educativo possiamo disporre, per i buoni servizio, soltanto di un milione e mezzo di euro, tutti di provenienza FSE, imputabili oltretutto al 2012 avendo il settore Infanzia già impegnato tutte le risorse a sua disposizione. Ci auguriamo di poter trovare fondi ulteriori, ma – conclude la vicepresidente di Regione Toscana – la situazione appare decisamente critica e a pagare saranno, purtroppo, le fasce più deboli”.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 3 Settembre 2011. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *