Firenze – Tre giorni a contatto con l’agricoltura: animali, prodotti, metodi di coltivazione. A pochi chilometri da Firenze nel Parco Mediceo di Pratolino, torna Ruralia, la rassegna agricola che porta l’agricoltura a pochi passi dalla città.
Ruralia, giunta alla 14°edizione, per i bambini è l’occasione di avere un contatto diretto con gli animali che, in molti casi, hanno visto in fotografia o alla televisione; ma è anche l’opportunità per le famiglie di acquistare i prodotti a “chilometro zero” del mercatino agricolo e di passare una giornata all’aria aperta tra i numerosi e curiosi stand. Naturalmente a Ruralia ampio spazio anche per gli addetti ai lavori con convegni dedicati all’agricoltura biologica o ad esempio, al rapporto tra agricoltura e fauna selvatica.
Ruralia 2010 apre venerdì 21 per concludersi domenica 23 maggio.
Il cartello degli eventi in programma è già definitivo. La mattina di venerdì aprono gli stand e la prima visita è riservata alle scuole. Nel pomeriggio da non perdere, soprattutto per i più piccoli, una dimostrazione di mungitura e caseificazione in collaborazione con l’Associazione “Lattiero-caseari” del Mugello e della Mukki Latte.
Arrampicarsi sugli alberi è un’arte e diventa uno sport come mostrerà il giorno seguente, sabato 22, la Società Italiana di Arboricoltura con un’esibizione di Tree-Climbing. Nel pomeriggio, un Eco-caccia al tesoro organizzata da Legambiente e presentazione di razze bovine ed equini con spettacoli equestri. Ne pomeriggio è prevista anche un’esercitazio e antincendio con l’elicottero della Regione.
La domenica spazio anche alla pesca. Arci pesca insegnerà come costruire una lenza da pesca. Ogni lenza costruita sarà consegnata gratuitamente e nel pomeriggio per bambini e ragazzi pesce fritto gratuito.
Ogni giorno gli stand saranno aperti con gli animali in mostra; dimostrazioni di mungitura, vetrina delle razze bovine; degustazione di prodotti tipici con stand dedicati anche allo zafferano delle colline fiorentine e al cioccolato e agli antichi mestieri come il torniante della creta, il cestaio, il trottolaio, il battitore del rame, l’impagliatore, e lo scalpellino.
Tutti gli eventi di Ruralia saranno organizzati in quattro gradi aree distribuite nel Parco: i pratoni; la Locanda – Limonia- Fagianeria e Voleria dove verrà allestita una mostra di rettili esotici e di rettili ed anfibi tipici della campagna toscana; l’area delle istituzioni nel Pratone di fronte all’Appennino e la Paggeria.
Ruralia è organizzata dalla Provincia di Firenze con il contributo ed il patrocinio della Regione Toscana.
Il calendario dettagliato della tre giorni qui.
Commenti recenti