Archivi

I fiorentini riscoprono Palazzo Vecchio

Firenze – Il Salone dei Cinquecento, la Sala di Clemente VII, il Cortile di Michelozzo e perfino i camminamenti di ronda: tante le possibilità di esplorare Palazzo Vecchio offerte oggi ai fiorentini per la prima giornata dell’iniziativa “Il Palazzo dei fiorentini”, voluta dal sindaco Matteo Renzi.

Dalle 9 alle 24 Palazzo Vecchio è rimasto aperto gratuitamente per tutti i residenti della provincia, richiamando grandi e piccini. Migliaia infatti coloro che hanno approfittato dell’occasione per visitare alcuni dei luoghi simbolo del Palazzo, costruito nel XIV secolo come sede del governo della città. Stando alle cifre fornite dal Comune, l’affluenza di pubblico ha triplicato rispetto ad una giornata normale superando le 4000 presenze: rilasciate 2000 tessere plastificate “Un bacione a Firenze”, necessarie per l’ingresso e che potranno essere utilizzate nelle giornate delle prossime aperture (25 ottobre, 22 novembre e 20 dicembre); 980 invece i biglietti omaggio staccati per i bambini e per i partecipanti alla gara podistica benefica Corri la vita; circa 1170 gli ingressi a pagamento.

Numerose le famiglie con figli che hanno potuto scegliere tra visite libere al Palazzo o accompagnate da guide, musica e sbandieratori nel Cortile di Michelozzo, e tante iniziative per i più piccoli. Ma l’indiscusso protagonista è stato solo lui, Palazzo Vecchio: imponente, con il Salone dei Cinquecento, voluto da Savonarola come sede del Maggior Consiglio; elegante con la Sala di Clemente VII, usata dal Sindaco fino a pochi anni fa; misterioso con le numerose scale nascoste tra le intercapedini dei muri; maestoso nei camminamenti che hanno permesso di guardare dall’alto tutta la città. Peccato invece per la chiusura della Sala dei Duecento, cuore dell’amministrazione del potere cittadino.

L’iniziativa “Il Palazzo dei Fiorentini” è stata promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Firenze, in collaborazione con il Museo dei Ragazzi.Per informazioni: www.unbacioneafirenze.net, oppure www.comune.fi.it

Guarda il video:

Guarda anche il video “La ronda di Palazzo Vecchio

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 28 Settembre 2009. Filed under Cultura,Video. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *