Livorno – Da Pulcinella ad Arlecchino, al Mago di Oz, alla magia del teatro delle ombre di Giava a tanti personaggi provenienti da tutto il mondo.
Sarà possibile ammirarli fino al 29 gennaio 2012 nella sala esposizioni della Fondazione Geiger di Cecina dove è allestita la mostra “Burattini & Marionette. Il meraviglioso mondo del Teatro di Figura” ad ingresso libero.
A far divertire grandi e piccini ci pensano burattinai e marionettisti, in un percorso che presenta oltre 250 opere alcune delle quali molto antiche e rare arrivate da varie collezioni italiane.
Nella prima sezione della mostra, allestita in una piazza virtuale, si trova la tradizione italiana appartenenti alle grandi famiglie di burattinai, marionettisti e pupari che hanno fatto la storia del teatro di figura nel nostro paese.
Tra le opere ci sono i capolavori della Famiglia Lupi di Torino come un Arlecchino della fine del ‘700, della Collezione Maria Signorelli di Roma tra questi Romeo e Giulietta e i burattini del Carnevale di Venezia. Non mancano i pupi siciliani e anche Napoli è ben rappresentata dalle “Guarattelle” di Bruno Leone, con l’immancabile figura di Pulcinella e tanti altri. Dalla tradizione si arriva alle forme più sperimentali e moderne di Cesare Felici e di Carlo Staccioli (i Pupi di Stac) di Firenze con le sue realizzazioni che sono una forma ibrida tra burattini e marionette, e Otello Sarzi con le sue marionette sperimentali realizzate con materiali poveri.
Nella seconda sezione spazio ai personaggi tipici del teatro di figura negli altri paesi europei, dal Mr. Punch inglese al russo Petruska e al Karagoz turco. Poi lo sguardo si allarga a tutti i continenti con i Mamulengo brasiliani, burattini e marionette di Messico e Argentina, pupazzi Bambara e maschere Gelede dell’Africa Nera, burattini egiziani. E ancora marionette indiane, maschere cinesi, giapponesi e indonesiane, Wayang Golek e Wayang Kulit, le famose ombre di Giava e Bali.
La mostra è arricchita da un Pinocchio alto cinque metri costruito appositamente per l’occasione.
La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 16 alle 20, chiusa il lunedì.
Commenti recenti