Archivi

Bronzino: a Firenze prima mostra monografica dedicata ai suoi dipinti

Firenze – Più di novanta opere di Agnolo di Cosimo, detto Il Bronzino, alcune giunte da importanti musei internazionali, come il Louvre di Parigi, il Metropolitan di New York o il Getty Museum di Washington, affiancate a busti di artisti come Benvenuto Cellini o Baccio Bandinelli: basterebbe solo questo per fare della mostra “Bronzino, pittore e poeta alla corte dei Medici” un’esposizione da non perdere.

La mostra, che durerà dal 24 settembre 2010 al 23 gennaio 2011 a Palazzo Strozzi, a Firenze, è però molto di più: è un evento unico, in quanto è la prima volta dalla morte dell’artista, avvenuta nel 1572, che viene realizzata un’esposizione monografica dedicata ai suoi dipinti. Come spiegato da James Brandburne, direttore generale della Fondazione di Palazzo Strozzi, durante un’affollatissima conferenza stampa di presentazione, si tratta di un’esposizione nata in tre anni di lavoro che rappresenta l’evento di punta della stagione delle mostre a Firenze.

L’esposizione, curata da Antonio Natali, direttore della Galleria degli Uffizi, e Carlo Falciani, studioso del Bronzino, è divisa in sette sezioni che raccolgono circa settanta dipinti del Bronzino, considerato il maggiore ritrattista e uno dei più grandi pittori fiorentini della seconda metà del Cinquecento. Si tratta di quadri a tema vario, dal sacro al profano, alcuni di notevoli dimensioni, con una sezione dedicata ai ritratti.

La maggior parte delle opere esposte sono state restaurate per l’evento (tre dall’Opificio delle pietre dure), e non sono mai state viste prima. Esposti anche tre dipinti inediti del Bronzino: il Cristo Crocifisso, il San Cosma e il Cristo portacroce. Accanto alle opere del Bronzino, si possono poi ammirare quadri di Pontorno, suo maestro, e sculture di Benvenuto Cellini, Pierino da Vinci, il Tribolo, e Baccio Bandinelli, tutti amici dell’artista.

Un’occasione unica per ammirare una panoramica sull’opera del Bronzino in rapporto anche al Pontorno, ma anche per conoscere usi e costumi del Cinquecento rappresentati nei suoi ritratti: da Cosimo I a Eleonora di Toledo a Lucrezia Panciatichi.

La mostra, corredata da uno splendido catalogo che ripercorre l’opera intera del Bronzino, resterà aperta tutti i giorni dalle 9 alle 20 (il giovedì dalle 9 alle 23). Costo del biglietto intero 10 euro. Per informazioni o prenotazioni si può consultare il sito internet di Palazzo Strozzi. Peracquistare il biglietto online clicca qui

Ma per gli amanti di Bronzino le sorprese non finiscono qui: oltre alla mostra, infatti, è stato realizzato dalla Fondazione Strozzi un passaporto, ovvero un libretto che raccoglie informazioni e curiosità sulla mostra, oltre ad un itinerario della Firenze del Bronzino. Si tratta di una mappa che segnala quelle opere di Bronzino che si trovano ancora nei luoghi originali, come la Basilica di San Lorenzo, il museo dello Stibber o Palazzo Vecchio. E’ possibili dotarsi di un pass al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso, che permette di avere uno sconto anche sui biglietti di ingresso negli altri musei.

Guarda la Galleria fotografica della mostra “Bronzino pittore e poeta alla corte dei Medici”:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Settembre 2010. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *