Firenze – Educare i giovani al rispetto dei diritti umani, portandoli a contatto con esperienze e realtà diverse dalla loro: è il senso del Meeting dei diritti umani, organizzato ormai da anni dalla Regione Toscana, e che quest’anno sarà celebrato il 9 dicembre, giorno in cui si ricorda anche l’adozione da parte dell‘Onu della dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.
L’appuntamento si terrà come sempre al Mandela Forum di Firenze, dove da quattordici anni migliaia di ragazzi provenienti da tutta la Toscana si incontrano per confrontarsi su grandi temi come la dignità dell’uomo, la difesa dell’ambiente, l’emancipazione dei Paesi poveri, la tutela e l’espansione dei diritti, le libertà dei singoli e l’impegno comune per la costruzione della pace.
Tema di questa XIV edizione sarà la libertà delle idee. “La Toscana è stata la prima Regione italiana, nel 1999, a proporsi come terra di rifugio per scrittori ed intellettuali vittime di persecuzioni nel mondo – ha spiegato oggi Riccardo Nencini, vicepresidente della Giunta regionale – L’estate scorsa siamo intervenuti per Juan Juan Almeida, figlio di un’icona storica della rivoluzione cubana ma che non poteva uscire dall’isola per curarsi: grazie anche al nostro aiuto, ce l’ha fatta”.
La Toscana aderisce infatti ad Icorn, la rete degli scrittori e intellettuali perseguitati, fin dalla sua nascita, nel 2005. Negli ultimi cinque anni, fanno sapere dalla Regione, sono stati quattro gli artisti e intellettuali ospitati in Toscana, a Grosseto e a Chiusi, mentre dal 2000 al 2005 altri sette hanno trovato rifugio a Grosseto, Certaldo e Pontedera.
Testimonianze di questi scrittori, in particolare di Mansur Rajih, poeta yemenita e Philo Ikonya, scrittore kenyano, saranno presentante durante la giornata al Mandela Forum. L’evento sarà presentato da Roberto Vecchioni e Paola Maugeri. Ad intervenire saranno anche Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale e Stefano Longhini, di Amnesty International che parleranno di quali siano gli strumenti per difendere la libertà di idee; Giacomo Cardelli, autore di fumetti; Bernardo Parrella, giornalista di “Voci Globali” e molti altri. Tra gli ospiti attesi, ma ancora in via di conferma, anche Roberto Baggio.
Per conoscere il programma completo della XIV edizione del Meeting dei Diritti Umani clicca qui
Commenti recenti