Archivi

Terremoto Emilia: anche in Toscana chiuse per sicurezza alcune scuole

Firenze – In seguito al nuovo terremoto che ha interessato l’Emilia Romagna, ma che è stato avvertito chiaramente anche in Toscana, a Pisa resterà chiuso per sicurezza anche nei prossimi giorni il palazzo della Sapienza, sede della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Lo stabilisce un’ordinanza firmata dal sindaco in seguito al rapporto del comando provinciale dei vigili del fuoco che ha rilevato, dopo le verifiche effettuate, “un carico non sopportabile delle sedi sottostanti al primo piano”.

L’edificio ospita infatti anche la biblioteca universitaria con più di 600mila volumi ed è proprio quella l’ala dell’immobile a destare le preoccupazioni maggiori.

Il rettore dell’Ateneo, Massimo Augello, ha spiegato che “l’amministrazione universitaria è già al lavoro per limitare i disagi che inevitabilmente si creeranno nelle prossime settimane e per ridurre i tempi che saranno necessari per riaprire l’edificio”.

Anche il sindaco di Massa, Roberto Pucci, ha firmato un’ordinanza che prevede, in via cautelare, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per due giorni, allo scopo di svolgere sopralluoghi da parte delle autorità competenti all’interno degli edifici scolastici. Stesso provvedimento è stato preso in Versilia: a Camaiore, Stazzema, Massarosa e Forte dei Marmi.

In seguito alle scosse di terremoto, anche a Firenze e provincia sono state evacuate, per precauzione, scuole ed uffici, ma non sono stati registrati danni a persone o cose.

Pesanti anche i disagi alla circolazione ferroviaria: sono stati infatti registrati numerosi ritardi sulla tratta Firenze-Bologna ed alcune linee sono state sospese per accertamenti. Traffico ferroviario regolare invece in Toscana su tutte le linee regionali.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 29 Maggio 2012. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *