Archivi

Sicurezza stradale: da domani pneumatici sotto controllo in Toscana

Firenze – Sensibilizzare i guidatori toscani al controllo periodico dei propri pneumatici, per aumentare la sicurezza sulle strade, in vista soprattutto dell’arrivo dell’estate: è l’obiettivo della campagna “Vacanze sicure 2010” lanciata dalla Polizia Stradale, in collaborazione con Assogomma e Federpneus. L’iniziativa, che riguarderà anche Veneto, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Puglia, prevede da domani una serie di controlli su strade e autostrade di ogni provincia toscana, per verificare l’usura dei pneumatici delle auto, la corretta pressione l’omologazione e la conformità con le indicazioni riportate dalla carta di circolazione.

Stando infatti a dati diffusi da Aci, metà degli automobilisti italiani circola con gomme sgonfie, mentre 1 su 10 ha gomme lisce, cioè al di sotto del previsto limite di legge, pari a 1,6 mm: una situazione che può favorire gli incidenti stradali, diminuendo la sicurezza sulle strade, se si considera che in caso di pioggia un pneumatico liscio può raddoppiare lo spazio di frenata, mentre una gomma sgonfia può mettere a rischio la stabilità del mezzo fino ad un cedimento strutturale.

I controlli riguarderanno lo stato dei pneumatici, l’usura, la loro omologazione. In Toscana particolare attenzione sarà rivolta ai mezzi di trasporto di merci e persone, ovvero mezzi pesanti e soprattutto ai pullman: per la prima volta infatti verrà svolta in Italia un’attenta indagine dedicata a questi mezzi, protagonisti in regioni ad alta vocazione turistica, come la nostra, per la presenza di città d’arte come Firenze, Pisa e Siena che accolgono ogni anno migliaia di turisti. Sotto controllo anche caravan e autocaravan, che, secondo gli organizzatori della campagna, si presentano, spesso, all’appuntamento con la bella stagione con gomme sotto gonfiate o comunque non in buone condizioni, a causa anche di uno scarso utilizzo nel corso dell’anno.

La Polizia Stradale ricorda come in una vettura le gomme rappresentino l’unico punto di contatto tra veicolo e suolo: da qui l’importanza di prestare attenzione alla loro efficienza soprattutto in periodi di partenze per le vacanze, da ora fino alla fine dell’estate. In Italia, sono oltre 5.000 i gommisti, secondo Assogomma, che mettono a disposizione gratuitamente la loro opera, controllando e gonfiando i pneumatici.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 22 Aprile 2010. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *