Archivi

Murabilia 2022: tra botanica, magia e il mondo di Tolkien

Oltre 200 espositori italiani e stranieri con 40 appuntamenti dedicati a piante, giardinaggio ma anche libri e incontri per giovani maghi e appassionati di J.R.R. Tolkien: Murabilia 2022 è pronta a colorare le mura di Lucca, con la 21^ edizione in programma dal 2 al 4 settembre.

La mostra mercato del giardinaggio di qualità, organizzato da Lucca Crea e Comune di Lucca, apre in Toscana la stagione autunnale 2022 delle fiere dedicati al verde: accanto agli stand con piante e prodotti per giardini ed esterni è in programma anche un ricco calendario di mostre, presentazioni di novità editoriali, laboratori e visite guidate all’Orto Botanico di Lucca.

Il tutto all’insegna delle piante antiche e rare, della biodiversità, degli alberi monumentali e della sostenibilità.

Le novità di Murabilia 2022 a Lucca

Si va dalle mostre di piante tropicali, alle orchidee, alla pittura botanica, frutti e ortaggi antichi da degustare e tante piante sconosciute. Ci saranno incontri, laboratori, dimostrazioni e un’intera sezione dedicata ai giovani e giovanissimi giardinieri nel segno dello ‘Young Gardening’.

Nel sotterraneo del San Regolo verrà allestita anche una vera e propria Scuola di Magia con una classe di Erbologia, corsi di pozioni, difesa dalle arti oscure e divinazione botanica, dedicata ai giovani maghi in erba, cresciuti con la saga di Harry Potter.

Infine insetti strani, buoni e utili, le piante carnivore e un atelier dedicato ai più piccoli per creare oggetti artistici a tema vegetale.

“Legami Invisibili” e le mostre di Murabilia 2022

La mostra di punta della 21^ edizione di Murabilia sarà “Legami invisibili”, ospitata nel Complesso di San Micheletto.

Per la prima volta in Italia verranno esposte le composizioni floreali realizzate da Giusy Ferrari Cielo, giudice internazionale, insegnante di composizione floreale, un’autorità nel settore. L’artista ha allestito personalmente la mostra in una sontuosa ambientazione costituita da tavoli da pranzo con serviti e suppellettili di grande raffinatezza ed eleganza.

Nelle serre nuove dell’Orto botanico tornerà anche Botalia con le opere di pittura botanica di Angelo Speziale, oltre alla mostra Habitat dedicata alle eleganti e strane specie e varietà di Aracee, piante di facile coltivazione, dalle fogge e colori incredibili.

Proprio su questo tema Murabilia ospiterà uno dei più importanti botanici mondiali dediti allo studio del genere Monstera: Marco Cedeño Fonseca dell’Università della Costa Rica (3 settembre) parlerà delle Aracee osservate in natura e delle nuove scoperte.

Incontri e tutte le novità editoriali

Grazie alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Lucca, sono in programma due incontri (2 settembre) dedicati al “giardino tra prosa e progetto” con i racconti di due paesaggiste d’eccezione sulle “pioniere del giardino moderno” con Maria Chiara Pozzana e “Il giardino nei romanzi di Jane Austen” con Emanuela Morelli.

Franca Gambini racconterà invece le rose di Mario e Eva Calvino (2 settembre), genitori del grande Italo e nel corso delle tre giornate non mancheranno, interviste e incontri con i grandi giardinieri, vivaisti e coltivatori italiani come Mario Mariani, Dino Pellizzaro (3 e 4 settembre) e Andrea Corneo (3 settembre).

Infine le novità editoriali con il volume sui 200 anni dell’Orto botanico di Lucca (3 settembre), i “Pomodori ai raggi x” e l’orto e gli ortaggi del Granduca Cosimo III de’ Medici (entrambi il 3 settembre), gli alberi monumentali italiani (4 settembre) e quelli della provincia di Parma (2 settembre).

A chiudere la rassegna un appuntamento dedicato al fantasy e agli appassionati di J.R.R: Tolkien: l’incontro sui Grandi alberi di Valinor nel fantastico mondo di Tolkien, raccontati da alcuni esperti conoscitori del mondo di Arda  (4 settembre), fra i quali Wu Ming 4, pseudonimo dello scrittore Federico Guglielmi. L’incontro sarà moderato da Emanuele Vietina, direttore di Lucca Comcs & Games.

L’ingresso a Murabilia è a pagamento.

Tutte le informazioni e il programma completo sono disponibili sul sito internet dove è possibile acquistare anche i biglietti in prevendita.

L’ingresso per i giovani è gratuito fino ai 14 anni.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 26 Agosto 2022. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *