Archivi

Diminuiscono le vendite anche nei mercatini rionali. I dati della Provincia di Firenze

Firenze – Anche i mercatini rionali, tradizionale rifugio per chi cerca merce a prezzi più convenienti del negozio, nel 2009 hanno perso clienti e fatturato. Un’altra dimostrazione, se ce ne fosse bisogno, che l’anno passato è stato un anno nero per l’economia e non ha risparmiato alcun settore.

La Provincia di Firenze ha presentato i dati dell’Osservatorio del commercio su area pubblica, realizzato da Anva – Confesercenti, Fiva – Confcommercio, Cisl – ambulanti e CNA attraverso l’Osservatorio Economico di Confesercenti.

Il calo del fatturato è stato dell’11 % rispetto al 2008. A diminuire in modo significato le vendite dell’abbigliamento; in perdita, anche se in modo minore, casalinghi – 9,76% e beni non alimentari – 8,38%.

E’ donna la frequentatrice dei mercati. Secondo lo studio in provincia due clienti su tre risultano essere donne, il 64,4%; a Firenze la percentuale femminile sale al 74% ed i clienti residenti sono l’87%.

Sono 176 i mercati esistenti in provincia di Firenze: 35 a cadenza giornaliera, 127 settimanali e 14 mensili.

Complessivamente nella sola provincia di Firenze è concentrato il 25% dell’intero sistema regionale su area pubblica.

I mercati più strutturati sono localizzati a Firenze: quello settimanale delle Cascine – 314 posteggi- e quello giornaliero di San Lorenzo – 275 posteggi-; nel resto della provincia i mercati più dotati di posteggi risultano essere Sesto Fiorentino e Scandicci.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 8 Luglio 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *