Lucca – La bandiera dei Carbonari risalente alle Cinque giornate di Milano del 1821, le lettere autografe di Mazzini e Garibaldi, alcune camicie garibaldine e le bandiere della Guardia Nazionale. E ancora, fotografie, armi, divise e attrezzature da campo, oggetti di uso quotidiano e preziosi documenti che costituiscono un archivio storico di notevole interesse sulla storia italiana tra il 1821 e la Prima Guerra Mondiale. Questo il patrimonio custodito nel Museo del Risorgimento al piano terra di Palazzo Ducale che, grazie ai contributi di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Regione Toscana, presto tornerà ad essere luogo di memoria storica e consapevolezza sociale per i lucchesi. Il progetto complessivo prevede la ristrutturazione dei locali e degli impianti, la ridefinizione del percorso espositivo e la progettazione degli opportuni strumenti di promozione e divulgazione per far conoscere il museo. (O3)
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti