Archivi

Roccatederighi: un tuffo nel medioevo dell’Alta Maremma

Grosseto – Se vi capitasse di aggirarvi per le meravigliose e verdeggianti colline dell’Alta Maremma, tra Montieri e Roccastrada, e il navigatore vi invitasse a imboccare una stradina, definita dal cartello che l’affianca “pericolosa”, e che, in teoria, sarebbe a doppio senso ma dove riuscite a malapena a passare con la vostra auto, mantenete comunque la calma: nonostante le apparenze, quella strada non vi porterà a Frittole ma in un luogo delizioso, e altrettanto fuori dal tempo, chiamato Roccatederighi.

Per fare un po’ di storia, Roccatederighi è nota fin dal 952 d.c. con il nome di Rocca Norsina; nel Duecento prese l’attuale denominazione dalla famiglia dei Tederighi che l’amministravano. Da 1405 passò sotto il controllo di Siena. Situata a circa mezz’ora di macchina dalla costa, in particolare da Follonica, il paese può rappresentare un buon punto di partenza per visitare tutta l’Alta Maremma.

Roccatederighi è piccola, suddivisa in una parte moderna, con negozi di vario tipo e un minimarket, e in quella “storica”. Il borgo vecchio, da cui prende il nome, è arroccato su blocchi di riolite, i cosìdetti “Massi”; vi si accede da una porta ad arco che introduce ad un labirinto di vicoli e scalinate che si arrampicano sulla roccia creando un effetto molto suggestivo. Su tutto domina la Torre dell’orologio, sopra “piazzetta senesi”, purtroppo chiusa all’accesso per motivi di sicurezza: un vero peccato perchè la vista dalla cima della Torre deve essere favolosa.

Ci si può consolare però con una visita alla chiesa di San Martino, adagiata su uno sperone roccioso, nel punto in cui sorgeva, un tempo, il castello. Accanto alla chiesa si trova un enorme agglomerato di riolite che, con molta attenzione, può essere scalato fino ad arrivare alla cima da dove si gode di un panorama mozzafiato.

Per chi decidesse di visitare Roccatederighi in questo periodo sarà possibile ammirare anche “Mostra….la Rocca” un’esposizione di dipinti e statue, realizzate in vari materiali, disposte lungo i vicoli e i principali punti di attrazione turistica: deliziosa la statua della bambina posta sul masso di riolite più alto accanto alla chiesa. La rassegna ha in programma anche numerosi appuntamenti per tutto il mese di Luglio. Il programma lo trovate qui

Per chi invece decidesse di fare un salto da queste parti in agosto, consigliamo di non perdersi la Festa Medioevale: il primo week-end di agosto infatti il borgo antico di Roccatederighi si trasforma in una cittadina medioevale, con dame e cavalieri, artigiani e contadini, giullari e maghe che predicono il futuro; alla luce delle torce, che illuminano la notte, si troveranno bancarelle che vendono di tutto oppure taverne che vi offriranno tipiche ricette della storia del paese. Attenzione però: eventuali acquisti potranno essere fatti solo convertendo gli euro in fiorini rocchigiani!

Il 14 agosto inoltre si corre il Palio, denominato “Palio dei Sestrieri”, dalle sei contrade che originariamente partecipavano alla gara (oggi sono solo cinque): si tratta di una caratteristica corsa di ciuchi per aggiudicarsi il drappo dipinto da artisti locali.

Per gli amanti della natura invece Roccatederighi offre la possibilità di escursioni di trekking grazie ad un percorso che collega Roccastrada a Montemassi è attraverso il quale è possibile immergersi per oltre due ore nella natura incontaminata della Maremma.

E’ possibile anche noleggiare delle mountain bike e avventurarsi alla scoperta dei borghi circostanti in bici, anche se la conformazione della zona richiede di essere ben allenati.

Guarda le foto di Roccatederighi:

Come arrivare a Roccatederighi:

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 12 Luglio 2010. Filed under Scopri la Toscana. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *