Archivi

Anziani, pensioni e servizi pubblici: convegno della Cisl Toscana a Firenze

Firenze – Sono circa 30.000 gli anziani toscani che vivono in casa in condizioni di non autosufficienza e per cui sono state ridotte le risorse delle politiche sociali dopo la cancellazione del Fondo nazionale per la non-autosufficenza: per fare il punto sulla loro situazione e su altri temi, come il potere delle pensioni, o i servizi pubblici, la Cisl Toscana ha organizzato un convegno per oggi all’Hotel Albani di Firenze.

Secondo il sindacato, una delle categorie più a rischio nella nostra regione è quella dei pensionati. Nel 2009 i pensionati toscani erano il 25% della popolazione; di questi i non autosufficienti erano circa 66 mila, l’8% degli over 65. L’Agenzia regionale di sanità prevede un incremento del 20% di toscani con non-autosufficienza media o grave al 2014. A fronte di questo aumento diminuiscono però le risorse: il governo, denuncia la Cisl, con la legge di stabilità 2011 ha ridotto drasticamente le risorse per le politiche sociali, oltre ad avere cancellato il Fondo nazionale per la non-autosufficienza. Per il 2011 sarà la Regione Toscana a rifinanziare completamente il Fondo regionale.

Per tutti i pensionati poi esiste un problema di reddito, che si accentua progressivamente per il sistema di rivalutazione delle pensioni: la Cisl fa sapere che nel 2009 il 54% dei pensionati toscani si collocava al di sotto dei mille euro mensili e il 20% sotto i 50 euro, a fronte di un costo della vita in Toscana elevato.

Altro fronte caldo quello sanitario: il trend di spesa della sanità toscana (+3%) e le minori risorse, secondo la Cisl, comporterà un aggravio di 200 milioni di euro che mette a rischio i servizi.

Per rispondere a tutto questo la Cisl Toscana si confronterà oggi a Firenze. Il sindacato chiede soprattutto una politica di sviluppo nazionale e locale, la riforma del sistema fiscale, il miglioramento del livello di sanità e welfare nella nostra regione, il finanziamento del fondo per la non autosufficienza e la tutela del potere d’acquisto delle pensioni.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 10 Maggio 2011. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *