Firenze – “Sulle politiche sociali c’è bisogno di realizzare nei prossimi mesi una grande alleanza tra Istituzioni, rappresentati della società civile, partiti per far fronte alle sfide dei prossimi anni”. Questo l’appello lanciato dal segretario dello Spi-Cgil della Toscana, Alfio Savini, in vista del 9° Congresso regionale del sindacato dei pensionati, in programma il 10 e 11 marzo a Montecatini Terme, in provincia di Pistoia.
A poche settimane dal voto regionale, inevitabile la riflessione sulla condizione dei pensionati toscani, “veri ammortizzatori sociali”.
“Nonostante le pensioni siano sempre più magre (la pensione di vecchiaia – dati Inps 2009 – si aggira sui 949 euro) rappresentano comunque in famiglie con uno o due membri cassaintegrati e licenziati – ha ricordato Savini – un’entrata certa”.
A questo si aggiunge una riflessione sul futuro: tra vent’anni in Toscana – nel 2030 secondo una stima Irpet – aumenteranno del 20% le persone non autosufficienti e il numero degli ultra 75enni.
Per questo lo Spi-Cgil della Toscana, a poche settimane dal voto amministrativo, lancia un messaggio forte ai candidati alla presidenza della Regione Toscana.
“I futuri amministratori sulle politiche sociali e sanitarie dovranno confermare e consolidare le azioni già intraprese dalla legislatura che sta finendo. Gli interventi che sono stati fatti sono tra i più avanzati a livello nazionale, per il futuro occorrerà però anche conquistare – dice Savini – il rafforzamento del fondo nazionale sulla non autosufficienza, battersi per avere una legge nazionale e allo stesso tempo aumentare i trasferimenti per le politiche sociali alle Regioni ai Comuni e alle Province”.
L’appuntamento congressuale è stato preceduto da 794 assemblee degli iscritti, che a livello regionale sono 276.393, in cui oltre 35mila hanno votato per due documenti, con una netta prevalenza per quello del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, che ha ottenuto il 98% dei consensi.
Confermati dai 147 congressi delle Leghe Spi Cgil della Toscana tutti i segretari uscenti: Fabrizio Fabiloni a Massa Carrara, Moreno Bertelli a Pisa; Bruno Calzolari a Livorno; Carla Burgassi a Grosseto, Franco Baroni a Siena; Daniele Bettarini a Firenze, Giovanni Chiesi a Prato, Piero Burchietti a Pistoia, Francesco Fontana a Lucca. Ad Arezzo alla segreteria provinciale ad Adriana Sensi – che come da statuto lascia dopo otto anni di segreteria, subentra Franco Ligori.
Dal Congresso uscirà inoltre la conferma dell’attuale segretario Alfio Savini alla guida del Sindacato regionale.
Alla due giorni di convegno è prevista la partecipazione del Segretario Generale Cgil Toscana, Alessio Gramolati, dell’assessore regionale alla politiche sociali, Gianni Salvadori e del Segretario Nazionale Spi- Cgil, Luciano Caon.
Commenti recenti