Archivi

Al via il nuovo Patto per la notte di Firenze

Patto per la notte Firenze

Patto per la notte Firenze

Firenze – Un piano per una Firenze più viva e vivibile soprattutto di notte, quando si scatena la movida cittadina.

E’ stato presentato in Prefettura il nuovo Patto per la notte alla presenza, tra gli altri, del prefetto Luigi Varratta, del questore Raffaele Micillo, del vicesindaco Dario Nardella e degli assessori al traffico e allo sviluppo economico Filippo Bonaccorsi e Sara Biagiotti, della comandante della Polizia municipale Antonella Manzione e dei vertici provinciali delle forze dell’ordine.

Il piano entrerà in vigore a partire dal prossimo 4 aprile.

La novità maggiore riguarda i presidi fissi nelle piazze cosiddette ‘calde’ della movida: dalle 22 alle 4 del mattino, ci saranno quindi presidi stabili delle forze dell’ordine in Sant’Ambrogio e Santa Croce.

In piazza Santa Croce vigileranno la Guardia di finanza e la Polizia, mentre in Sant’Ambrogio ci saranno i vigili urbani e i Carabinieri.

In piazza Brunelleschi sarà prevista, invece, l’installazione di telecamere.

Il piano prevede anche che Quadrifoglio provveda al lavaggio dei sagrati in Santa Croce e Sant’Ambrogio. Lavaggi sono previsti anche in via de’ Benci.

movida firenzeNel nuovo Patto per la notte da stringere con i locali sarà prevista una riduzione degli orari di apertura notturna: fino alle 2 il giovedì, il venerdì e il sabato, mentre negli altri giorni la chiusura sarà all’una.

Agevolazioni saranno concesse ai locali che vorranno chiudere molto presto per spostarsi al parco delle Cascine.

Sempre il 4 aprile partirà la zona a traffico limitato notturna, in anticipo rispetto al consueto avvio.

Nessun cambiamento è previsto per quanto riguarda l’area interessata e i gironi nei quali saranno in vigore i provvedimenti: giovedì, venerdì e sabato dalle 23 alle 3.

Inoltre, a breve partiranno i lavori per l’installazione di due nuove porte telematiche in Lungarno Cellini e via dei Bastioni, a tutela di altrettanti accessi alla ztl attualmente non sorvegliati. Sono, invece, in attesa del via libera della Soprintendenza i progetti per l’installazione di altre due porte telematiche in via dell’Agnolo e piazza Piave, che saranno però utilizzate solo a tutela della ztl notturna.

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 19 Marzo 2014. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *