Firenze – La crisi del turismo a Firenze sembra ormai archiviata, almeno secondo i dati 2010 del Centro Studi Turistici: nei primi otto mesi dell’anno, infatti, è stato segnata una crescita del 9,9% nei flussi di arrivo. Si tratta di circa 700mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo del 2009.
I dati del Centro Studi Turistici, presentati oggi, e che comprendono le stime effettuate su 2800 strutture nel primo semestre 2010 e la tendenza per Luglio e Agosto, confermano sia quanto già rilevato nei primi quattro mesi per la Provincia di Firenze sia le previsioni per il turismo regionale presentate qualche mese fa.
Dopo il biennio 2008-9, che aveva segnato pesanti perdite, il settore sembra quindi in netta ripresa, grazie soprattutto al ritorno degli stranieri che segnano un +18%. Crescono sia gli arrivi che i pernottamenti, con picchi a marzo, maggio e giugno ma diminuisce leggermente la permanenza media nelle strutture ricettive: dai 2,70 giorni del 2009 ai 2,60 del 2010. La crescita maggiore si registra per la clientela straniera, in particolare sul mercato americano, che in 6 mesi recupera 140mila pernottamenti. Seguono gli spagnoli e, a sorpresa, i brasiliani, la cui presenza da gennaio a giugno è aumentato del 90% (pari a 18mila turisti).
Bene il settore alberghiero (+15%) con risultato migliori per i 4 e 5 stelle, un effetto dovuto probabilmente al calo dei prezzi: secondo quanto presentato in conferenza stampa, da un’analisi dell’osservatorio di Trivago (comparatore online che raggruppa i principali siti di prenotazione) il prezzo medio dichiarato sul web per un albergo a Firenze nel mese di giugno 2008 era pari a 163 euro; a due anni di distanza il prezzo medio si è attestato sui 138 euro. L’extralberghiero registra una variazione positiva di 5 punti percentuali. In lieve calo soltanto il settore dell’agriturismo.
La città di Firenze segna il risultato migliore con un aumento del 17% delle presenze nel periodo gennaio-giugno pari a 528mila pernottamenti in più: anche qui l’aumento è dovuto soprattutto agli stranieri, +26%. Per quanto riguarda i mesi estivi viene segnalata una crescita degli arrivi del 7% e dei pernottamenti del 5%.
Commenti recenti