Firenze – Nelle scuole pubbliche fiorentine ci sono 28.138 iscritti, di cui 7.252 nelle scuole dell’infanzia, 12.708 nella scuola primaria e 8.178 nella scuola secondaria. Nella scuola primaria l’incremento è stato di 160 alunni e di circa 190 nella scuola secondaria di primo grado. Gli alunni stranieri sono 4.689 contro i 4.118 dello scorso anno e rappresentano il 16,68% dell’intera popolazione di alunni.
Sono questi alcuni dei dati del nuovo anno scolastico presentato in Palazzo Vecchio dal sindaco di Firenze, Matteo Renzi, insieme agli assessori Rosa Maria Di Giorgi e Massimo Mattei.
Gli alunni che usufruiranno del servizio di trasporto scolastico saranno 1.103 e ogni giorno nelle scuole di Firenze saranno serviti in media circa 21mila pasti, puntando su prodotti bio e filiera corta. Nel centro di cottura Mameli e Pilati, che produce giornalmente 3.400 pasti, i prodotti di filiera corta hanno raggiunto addirittura il 90% del totale.
L’amministrazione garantisce anche la fornitura gratuita dei libri di testo per la scuola primaria, statale e paritaria: la spesa complessiva per i 15.853 alunni ammonta a 451.998 euro, interamente a carico delle casse comunali.
“A Firenze – ha dichiarato con orgoglio il primo cittadino – non tagliamo risorse per la scuola. Anzi investiamo di più. E rivendichiamo con orgoglio la scommessa educativa che vogliamo fare: in questa città è un valore particolare l’essere studenti e studentesse. Ecco perché il martedì mattina riprenderò le visite negli istituti cittadini”.
“L’anno scolastico a Firenze – ha aggiunto Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’istruzione – si aprirà nel migliore dei modi con tutti i servizi a disposizione, con molte attività aggiuntive che verranno fatte nelle classi, con un grande coinvolgimento delle istituzioni cittadine per attività all’interno delle scuole”.
Ci sono inoltre 182 progetti formativi per materne, elementari e medie riuniti nel volume delle “Chiavi della città”.
“Abbiamo chiesto il coinvolgimento ad enti e istituzioni più disparati – ha proseguito l’assessore – dalla Prefettura, alla Questura, dalle Poste all’Autorità di Bacino, dall’Istituto geografico militare alla Biblioteca nazionale. Tutti soggetti che mettono a disposizione il proprio personale per lavorare con i nostri ragazzi”.
Rilevante anche l’impegno dell’amministrazione per quanto riguarda gli interventi per l’edilizia scolastica programmati nel periodo estivo. Quest’anno sono state circa 60 le scuole interessate dai lavori di adeguamento/manutenzione straordinaria e complessivamente, nel corso del 2010 il Comune ha stanziato circa 10 milioni di euro per interventi realizzati dalla Direzione Servizi Tecnici.
Commenti recenti