Grosseto – Due morti, strade e campi allagati, decine di famiglie evacuate. La Maremma si risveglia ancora una volta sotto l’acqua.
Sono andate avanti tutta la notte le ricerche di eventuali altri dispersi. Al momento la lista della vittime si ferma alle due sorelle Marisa e Graziella Carletti, 65 e 69 anni.
L’auto su cui le donne viaggiavano è stata travolta dalla furia delle acque di un affluente del fiume Elsa in località Sgrillozzo, che è esondato fra Albinia e Manciano.
I cadaveri delle donne, sono stati trovati dai vigili del fuoco ancora dentro la vettura in un campo a 60-70 metri dalla strada, ora circondato dal fango. Il magistrato ne ha disposto l’autopsia.
La zona è la stessa dove nel 2012, in analoghe condizioni meteo, crollò sul fiume Albegna, causando la morte di tre dipendenti dell’Enel che tornavano a casa in auto.
Immediate le polemiche visto che la Maremma non è nuova ad alluvioni.
Le prime accuse pesanti sono arrivate dal governatore della Toscana, Enrico Rossi che ieri dichiarava di avere già diffidato “il Consorzio di Bonifica della Toscana Sud perchè in ritardo di un anno sulla progettazione esecutiva di un argine remoto sul fiume Albegna, per una spesa di oltre quasi 5 milioni nel comune di Manciano dove al momento ci sono allagamenti che potevano essere evitati.Sono ritardi ingiustificabili per un ente a cui spetta di intervenire per la sicurezza idraulica”.
Proteste sono arrivate anche dal sindaco di Manciano, Marco Galli per un allerta meteo data come moderata, da 40-80 mm al massimo e invece la pioggia si è abbattuta in Maremma con maggiore violenza.
Ad Albinia e Orbetello sono state evacuate decine di famiglie ospitate adesso nel Palazzetto dello Sport di Orbetello; danni per allagamenti segnalati anche all’ospedale di Pitigliano. Anche le Terme di Saturnia sono state invase da detriti e fango.
Proprio stamani il Comune di Orbetello ha chiesto al presidente Rossi che sia dichiarato lo stato di emergenza e di calamità naturale e ha deciso di sospendere il pagamento delle imposte per le persone colpite dall’alluvione.
La prima stima dei danni verrà fatta con sopralluoghi che verranno effettuati anche in elicottero.
Intanto nella notte i fiumi sono tornati sotto i livelli di guardia.
Molti ancora i disagi per la viabilità. Aggiornamenti sulla pagina Facebook della Provincia di Grosseto.
Commenti recenti