Archivi

Toscanalab 2010#Generazioni 2.0: giornata ricca di spunti per giovani e non solo

Arezzo – Venerdì 3 dicembre 2010 ad Arezzo si è tenuta una nuova edizione di Toscanalab, dedicata ai “giovani”.

Come altre volte in passato la Regione Toscana ha voluto creare un momento di riflessione e innovazione sui temi del web 2.0. All’interno di un museo, quindi un ambiente tradizionale, antico e istituzionale, una sala è stata trasformata per dare vita a un evento twittato en seguito via streaming in tempo reale. Un evento dedicato alle nuove generazioni, per proiettarsi nelle tematiche del futuro.

Da una parte alcuni interlocutori hanno raccontato perchè Internet migliora la vita, dall’altra alcuni casi reali di “successo” legati al territorio toscano, nello specifico aretino.

Dopo i saluti di dovere delle autorità, ha parlato Monica Fabris (che già avevamo ascoltato a BTO 2010) che sciorinando un po’ di dati ha parlato di “Mobilità Sociale e Social Media” mostrando il nuovo modello di società, e ha invitato i giovani a ridefinirlo, a diventare protagonisti, magari creandosi nuovi lavori partendo dagli hoobby e dalle passioni.

Dopo di lei Andrea Sales ha parlato di comunicazione 2.0 ripercorrendo le tappe più importanti della comunicazione. Poi Andrea Tracanzan ha parlato di Zoes e i nuovi media per creare un mondo sostenibile. Dopo Carlo Infante e Laura De Benedetto di Dada, è stato il turno di un brillante intervento di Tommaso Sorchiotti che ha parlato di PERSONAL BRANDING, ovvero della necessità per i giovani di auto-promuoversi per farsi notare e diventare una “microcelebrità”. nCitando esempi celebri come Beppe Grillo, Pulsatilla, Beppe Servegnini, Clio Makeup, ma anche le fashion blogger, Sorchiotti ha mostrato come oltre a comunicare sé stessi, queste persone sono riuscite a creare nuove professioni e ad avere successo.

Un altro speech molto interessante quello del pugliese Dino Amenduni che ha portato alcuni esempi di comunicazione 2.0 nella politica (Michele Emiliano, Nichi Vendola) per dare speranza agli under 30 che vogliono dedicarsi alla politica. Dopo di lui il giovanissimo Nicola Greco di appena 16 anni, studente ad Oxford.

Nel pomeriggio hanno parlato diverse aziende della provincia di Arezzo che si sono distinte per innovazione: dalla famosa Aruba, a KnowitaeSimple, Alias, Sintraconsulting

E a seguire spazio ai 30 Ignite, ovvero gli interventi che hanno un format di presentazione ben preciso (snello e apprezzabile): 5 minuti a ruota libera, con 20 slides.

Fra i vari interventi, più di uno ha elencato le professioni emergenti del web 2.0: Jacopo Pasquini dell’università di Siena, Elena Farinelli e Federico Picardi hanno in vario modo (chi con ironia, chi seriamente) illustrato le professioni più richieste dal mercato oggi. Quelle che le aziende cercano e non riescono a trovare: Seo, Sem, Web analysis specialist, Copywriter, Blogger, Social media manager.

Gli Ignite sono stati tanti, affrontando temi molto diversi (Banca Etica, la guida di Duespaghi, Parma Dolce Amore, 4square, i viaggi Nocost) e molti hanno cercato di stupire la platea con effetti speciali.

Fra i più simpatici quello della blogger che parlando di ricette di famiglia ha regalato biscotti dietetici a tutti, oppure quello di Alias2k in stile fumettoso, o ancora quello della ragazza che per ricomprare la bici rubata ha fatto appello alla Rete.

Ottima organizzazione e gadget carini come sempre. Complimenti alla Regione Toscana.

(Testo e foto di Elena Farinelli aka Nellihttp://www.elenafarinelli.it)

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 6 Dicembre 2010. Filed under O3 Web Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *