Archivi

La Toscana sceglie lo Sport per combattere il disagio giovanile

Firenze – Lo sport come uno strumento per combattere situazioni di disagio giovanile: è l’obiettivo del progetto “Disagio giovanile e sport” nato nel 2004 da un’idea del Centro di Solidarietà di Firenze Onlus e sostenuto della Regione Toscana.

Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare i giovani allo sport per prevenire situazioni di rischio come potrebbe essere il mondo della droga o l’uso della violenza: attraverso lo sport infatti è possibile insegnare valori positivi e prevenire così eventuali disagi nei giovani.

“Lo sport è una scuola di vita, insegna a stare con gli altri e ad accettarli – ha detto l’assessore al welfare e allo sport Salvatore Allocca – Lo sport praticato è importante per imparare il significato di vittoria e sconfitta ed è anche uno strumento di base, oltre che per una condotta di vita salutare, per allontanarsi da determinate situazioni che possono sviare un giovane”.

Il progetto è partito proprio dalle richieste specifiche di allenatori e dirigenti di società sportive che hanno avvertito in tanti ragazzi chiari segnali di distacco, attratti da stili di vita a rischio e lontani dallo sport.

In un primo momento sono stati formati 23 operatori, dotandoli degli strumenti e delle conoscenze necessarie per attuare i progetti nei territori di Firenze, Prato e Grosseto: loro compito è osservare i segnali di disagio, verbali o comportamentali, ed intervenire nella risoluzione dei problemi e dei conflitti che possono derivarne. La seconda fase ha puntato a promuovere l’attività svolta e a intercettare i bisogni del territorio, attraverso l’organizzazione di incontri con federazioni, società sportive, circoli parrocchiali e centri di aggregazione giovanile.

Adesso l’obiettivo è creare gli strumenti affinchè i risultati ottenuti possano raggiungere il territorio stesso: a questo proposito la formazione iniziale sarà estesa anche ad allenatori, dirigenti e genitori, proprio per metterli in condizione, come osservatori privilegiati, di percepire per tempo i sintomi del disagio e affrontare in maniera efficace.

Prevista anche l’organizzazione di incontri, direttamente con gli atleti e le famiglie, per far conoscere i rischi derivanti dall’uso di determinate sostanze; inoltre verrà istituito uno sportello di consulenza, gestito da personale specializzato, attivo anche presso le società sportive ed è stato attivato uno spazio web del Centro Solidarietà di Firenze per mettere a disposizione materiale, risultati, riflessioni e creare occasioni di confronto.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 21 Febbraio 2011. Filed under Sport. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *