Firenze – Sì al sottoattraversamento di Firenze con una fermata tra la stazione di S. Maria Novella e la Fortezza da Basso; sì alle linee 2 e 3 della tramvia; sì alla nuova entrata degli Uffizi da Palazzo Vecchio; sì allo spostamento della pista per l’aeroporto Amerigo Vespucci. Sono questi i punti chiave del progetto della Giunta di Matteo Renzi per il futuro di Firenze.
Il progetto è contenuto nel Documento programmatico 2009-2014, presentato al Consiglio Comunale, che riassume gli interventi chiave da realizzarsi da qui al 2014: 15 punti che affrontano tutti gli aspetti più importanti della città, dalla mobilità alla sicurezza, dalla tutela dell’ambiente al problema della casa.
Tra gi aspetti più importanti la questione del sottoattraversamento dell’Alta Velocità: ribadita la necessità di un passaggio in sotterranea, Renzi ha presentato una nuova ipotesi che cancella il faraonico progetto della stazione Foster, da realizzarsi sotto gli ex Macelli, a favore di una stazione di dimensioni più modeste dacollocarsi tra S.Maria Novella e la Fortezza da Basso. Un’ipotesi che risolverebbe il problema della mancanza di centralità per la nuova stazione fiorentina e permetterebbe di collegarla così al polo congressuale della Fortezza. Secondo il sindaco inoltre il progetto consentirebbe a Ferrovie di risparmiare sui costi di realizzazione e di poter così investire quanto risparmiato nelle stazioni della metropolitana di superficie. L’ipotesi è già stata presentata alla Regione Toscana che si è detta favorevole. Si attende ora il parere delle Ferrovie e le verifiche tecniche.
Altro aspetto chiave del documento la questione dell’Aeroporto di Peretola: Firenze ribadisce la necessità di spostare la nuova pista (costruendola parallela all’autostrada), unica soluzione per salvaguardare la qualità della vita e la certezza dell’atterraggio; inoltre, così facendo, sarebbe possibile unire il Parco della Piana con l’area fiorentina. Un’ipotesi che non trova d’accordo, al momento, il Comune di Sesto Fiorentino con il quale è in corso un tavolo tecnico per trovare la soluzione migliore.
Con la presentazione del Documento programmatico per Firenze (disponibile per tutti i cittadini che vorranno consultarlo nel sito www.matteorenzi.it) Renzi ha anche annunciato le prossime date fondamentali per la città: il 14 ottobre saranno presentati i nuovi lavori per S. Maria Novella; il 25 ottobre sarà la volta della pedonalizzazione di piazza Duomo; il 7 novembre saranno illustrati i lavori per l’aeroporto. Inoltre il sindaco ha annunciato che i cosìdetti “100 punti”, ovvero gli impegni presi durante la sua campagna elettorale, diventeranno il nuovo metodo di lavoro dell’amministrazione: il 26 ottobre saranno infatti presentati i “100 punti” che dovranno essere realizzati nel 2010.
Guarda l’intervista a Matteo Renzi:
3 Responses to Renzi e il futuro di Firenze tra Tav, Tramvia e Aeroporto