Archivi

In Toscana a ottobre parte il nuovo regolamento per l’imprenditoria giovanile e femminile

Firenze – Diventerà operativa in Toscana entro la fine di ottobre la nuova legge regionale per l’imprenditoria giovanile e femminile che il consiglio ha approvato alla fine di luglio.

“Il testo del regolamento – spiega l’assessore alle attività produttive, lavoro e formazione Gianfranco Simoncini – è stato messo a punto a tempo di record, in meno di dieci giorni. Volevamo infatti fare in modo che fosse all’esame del consiglio alla riapertura dei lavori. Non solo. Con la presidente Bini ed il vicepresidente Nascosti abbiamo anche concordato l’impegno che la Commissione consiliare competente discuterà il parere nella prima riunione di Settembre per chiudere rapidamente l’iter della legge”.

Ma cosa prevede la nuova legge 21?

L’imprenditoria giovanile, femminile e dei lavoratori già destinatari di ammortizzatori sociali amplia, rispetto al vecchio testo, la sfera delle attività per cui è possibile chiedere il finanziamento e quindi la platea dei soggetti beneficiari. Nel caso delle imprese giovanili si è deciso di elevare il limite di età da 35 a 40 anni.

Inoltre si è deciso di estendere gli incentivi alla creazione di impresa anche ad altri soggetti particolarmente svantaggiati del mercato del lavoro, come le donne e i lavoratori in cassa integrazione o mobilità. Nel caso delle donne e dei lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali non c’è limite di età.

L’altra novità sta nel metodo di finanziamento: non più contributi in conto capitale, ma nuove tipologie, fra loro cumulabili. Si tratta di contributi per l’abbattimento di interessi sui finanziamenti e leasing e la prestazione di garanzie, sempre su finanziamenti e operazioni di leasing. Ciò permetterà di moltiplicare il volume dei finanziamenti concessi.

Il finanziamento previsto in prima battuta prevede oltre agli impegni per quest’anno 5 milioni l’anno per i prossimi due anni.

Il regolamento della legge 21 entra nel merito delle modalità operative per l’attuazione delle agevolazioni, della realizzazione degli investimenti, della modalità di concessione, del raccordo con le banche, nonché dei parametri per stabilire il potenziale economico dell’investimento e definire le imprese in espansione.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 11 Agosto 2011. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *