Archivi

I toscani non comprano: calano i consumi del 5,4%

Firenze – I toscani comprano l’indispensabile e le vendite al dettaglio calano drasticamente: nel primo  trimestre dell’anno le vendite al dettaglio sono scese del 5,4% rispetto allo stesso periodo del 2011. Si salva solo la grande distribuzione mentre cala la mannaia della crisi sui piccoli esercizi commerciali.

I dati sono contenuti nel “Rapporto sulla Congiuntura delle Imprese del Commercio al dettaglio” realizzato da Unioncamere Toscana nell’ambito dell’Osservatorio Regionale sul commercio.

A soffrire di più sono i piccoli negozi (con 1-5 dipendenti) che registrano un -7,4%, seguiti dalle medie strutture (con 6-19 dipendenti) che perdono 6 punti percentuali di fatturato. Perde in modo meno mercato, la grande distribuzione toscana (20 dipendenti e oltre) che cala dell’1,6%.

Analizzando i dati infatti si vede che dal 2005 ad oggi il commercio di vicinato ha ridotto del 27% il proprio giro d’affari, la media distribuzione di quasi il 20%, mentre la grande distribuzione è riuscita comunque a innalzare di 5 punti percentuali i propri fatturati di vendita rispetto al 2005

Per quanto riguarda le vendite di prodotti calano le vendite degli esercizi specializzati in prodotti per la casa-elettrodomestici (-9,1%) e abbigliamento-accessori (-6,7%), l’unico settore che si dimostra in grado di tenere sono gli ipermercati, supermercati e grandi magazzini.

A conferma della stretta dei consumi arrivano le dichiarazioni degli imprenditori sulle giacenze: nel primo trimestre del 2012: solo il 3% le ritiene scarse a fronte di un 85% che le considera adeguate e il 12% in esubero – dato in crescita rispetto ad un anno prima.

A limitare una eventuale ripresa dei consumi, arrivano anche i dati relativi all’aumento dei prezzi al consumo dei beni del commercio al dettaglio: +2,2% in Toscana nel primo trimestre 2012. In particolare rincarano i generi alimentari (+2,9%), abbigliamento-calzature e mobili-prodotti per la casa aumentano dell’1,5%.

Le aspettive per il prossimo futuro non migliorano: per aprile-giugno gli imprenditori del commercio toscani vedono nero con un maggior pessimismo negli esercizi di vicinato. Note positive soltanto fra gli operatori della grande distribuzione.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 11 Giugno 2012. Filed under Economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *