Archivi

Borsa del Turismo Congressuale a Firenze: edizione da record

Borsa Turismo Congressuale Firenze

(Articolo di Giulia Gaia Maretta) Firenze – Ha preso il via ieri mattina la trentesima edizione di BTC, la Borsa del Turismo Congressuale, in programma fino a stasera presso la Fortezza da Basso a Firenze.

BTC,  è l’unica fiera italiana dedicata ad eventi, meeting e congressi ed è il più grande luogo di contrattazione tra domanda internazionale ed offerta italiana.

L’edizione di quest’anno presenta numeri da record: i buyers, al 35% italiani e al 65% stranieri, provengono da ben 30 paesi, tra i quali Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Emirati, Giappone, Russia e Singapore.

Ospitare buyers così importanti permette alla Borsa del Turismo Congressuale di essere un’occasione unica per il nostro Paese in termini di opportunità di crescita e sviluppo della meeting industry italiana e, più in generale, di tutta l’economia.

Borsa Turismo Congressuale Firenze

Ha partecipato all’inaugurazione e al taglio del nastro l’assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini, che ha ricordato l’importanza del turismo congressuale in Toscana, precisando che sono “400 gli operatori, tra strutture alberghiere e congressuali pronte ad ospitare eventi di grandissimo livello. Sono, poi, 5500 le unità di lavoro impiegate in questo settore per un fatturato di circa 300 milioni di euro all’anno e 100 gli operatori toscani presenti alla Borsa del Turismo Congressuale, a significare che la Regione torna a puntare su questa occasione per creare relazioni e investire sulla capacità di attrarre nuovi eventi sul territorio”.

All’interno della fiera trova spazio, anche, la politica. Si è svolto, infatti, nel pomeriggio il Politicians Forum, organizzato da BTC e Federcongressi&eventi dal titolo “Il turismo congressuale e degli eventi, una risorsa per l’Italia”.

Il forum è stato un’occasione di confronto tra istituzioni e imprese al fine di trovare una strada per valorizzare il settore, a beneficio di tutto il nostro Paese.

Al termine dell’incontro è stato presentato il “Libro Bianco del Congressuale Italiano”, nel quale è illustrata la collocazione dell’Italia sul mercato internazionale degli eventi e sono delineati gli interventi concreti che le amministrazioni possono realizzare per dare sviluppo al settore.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 12 Novembre 2014. Filed under Economia,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *