Firenze – “Fochi” e calcio storico. Tradizione rispettata a Firenze per la festa del patrono, San Giovanni.
Ieri sera i fuochi d’artificio hanno illuminato il cielo della città: tutti a testa in sù, dai lungarni verso Piazzale Michelangelo da dove lo spettacolo pirotecnico ha preso il via. Come sempre molti i fiorentini, e non solo, che si sono sobbarcati anche una lunga coda in auto e la rincorsa al parcheggio per vedere i fuochi direttamente al Piazzale.
I fuochi d’artificio hanno chiuso una giornata di festa accompagnata da musica in Palazzo Vecchio e dall’apertura straordinaria del Museo Bardini; due delle iniziative organizzate dal Comune di Firenze.
Dopo la delusione “Mondiale” con l’eliminazione dell’Italia dalla competizione sudafricana in tanti si sono rifatti con l’altro appuntamento classico di San Giovanni: il calcio storico in piazza Santa Croce.
Gara: Bianchi contro Azzurri, un’ amichevole per l’abbandono della competizione della parte Rossa e Verde in disaccordo con l’attuale regolamento e vinta dai Bianchi per 11 cacce e mezzo a tre.
La sfida si è svolta in modo corretto e senza incidenti. La polizia ha sperimentato quest’anno la formula di gestione della sicurezza utilizzata durante le partite allo Stadio; con i poliziotti a distanza dall’evento ma ovviamente, pronti ad intervenire.
Magnifico Messere – di quest’edizione è stato Paolo Bacciotti, presidente della Fondazione Tommassino Bacciotti.
La competizione è stata preceduta dal corteo della Repubblica fiorentina e dallo spettacolo sempre affascinante dei Bandierai degli Uffizi.
STUDIO ASSOCIATO OBIETTIVOTRE
Testata registrata presso il Tribunale di Firenze n.5885
Viale Volta 26 - Firenze
Partita Iva 05993030484
Commenti recenti