Archivi

Mostre: “1940-1944 Firenze in guerra” a Palazzo Medici Riccardi

firenze in guerra_firenze

(Articolo di Gabriele D’Angelo) Firenze – “La storia è una illustre guerra contro il Tempo. Poiché ad essa toglie di mano gli anni suoi prigionieri, li richiama in vita, e li schiera di nuovo in battaglia”.

Così Alessandro Manzoni definiva la storia, nell’introduzione dei suoi ‘Promessi Sposi’: un modo per non dimenticare, una scienza dell’immortalità, un metodo per rendere il presente più consapevole del suo passato. Ed è proprio quest’ultimo l’obiettivo di “1940-1944 Firenze in guerra”, la mostra organizzata dall’ Istituto Storico della Resistenza in Toscana (ISRT), in occasione del 70° anniversario della Liberazione.

Fino al prossimo 6 Gennaio nelle sale espositive Fabiani di Palazzo Medici Riccardi a Firenze sarà possibile ammirare immagini inedite, documenti, oggetti, voci e filmati, testimoni di quei primi anni di guerra, dell’occupazione tedesca, della violenza quotidiana, ma anche della solidarietà e dei valori della Resistenza.

Firenze in guerra_ mostra

La mostra, curata da Valeria Galimi e Francesca Cavarocchi, mira a stimolare la memoria di quegli anni così importanti per la storia di Firenze, attraverso un percorso espositivo ideato dagli architetti Giacomo Pirazzoli e Francesco Collotti, che si svolge tra Palazzo Medici Riccardi e il Rondò di Bacco (teatro all’interno di Palazzo Pitti).

Tale percorso comprenderà molti modi per ricordare: dalle fotografie, provenienti dall’Archivio Foto Locchi, (la storica azienda fiorentina che vanta un patrimonio di circa 5 milioni di immagini del ‘900) o scattate dall’architetto Nello Baroni, ad un film sonoro di venti minuti, durante il quale il pubblico, al buio, viene immerso nell’atmosfera dei “giorni dell’emergenza”, quando migliaia di fiorentini furono costretti a lasciare le case del centro storico per rifugiarsi nelle sale di Palazzo Pitti.

Alla mostra è associato il progetto “MEMORY SHARING”, portato avanti dai registi Filippo Macelloni e Lorenzo Garzella con l’associazione “Acquario della Memoria” che intende raccogliere in rete testimonianze e racconti personali degli anni della guerra a Firenze, per condividerli e consegnarli alla memoria delle prossime generazioni.

Per partecipare basta portare i propri ricordi al punto di raccolta presente alla mostra, o connettersi a www.firenzeinguerra.com.

 

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 25 Ottobre 2014. Filed under Cultura,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *