Archivi

A Lucca rivive in una mostra la storia dell’Emigrazione Italiana

Lucca – Foto, videoinstallazioni, manifesti e perfino vignette satiriche per raccontare la storia dell’Emigrazione Italiana: è la mostra “Lungo la scia di un’elica” che viene inaugurata oggi, sabato 5 febbraio alle ore 17.30 a Palazzo Ducale, a Lucca.

La mostra, organizzata dalla Provincia di Lucca e dalla Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, racconterà 150 anni di storie di migranti: le storie degli italiani andati a cercar fortuna all’estero ma anche quelle degli immigrati che nel nostro Paese vedono ancora l’America.

In mostra documenti di archivio, fotografie, manifesti, campagne pubblicitarie e vignette di ieri e di oggi, molte inedite e firmate da grandi come Altan, Staino e Vauro.
Tutto, con un mix di linguaggi, tra scenografia, istallazioni fotografiche e video, musiche, satira, è concepito per sollecitare la partecipazione emozionale: sono 14 le sezioni ricavate in un imponente allestimento nella Sala Staffieri e in Galleria Ammannati.

La ricostruzione scenografica degli ambienti, così i 12 brani di sottofondo composti da Gianmarco Caselli, immergono subito il visitatore nella profonda miseria, in uno spazio claustrofobico e buio in cui sono esposte immagini fotografiche che raccontano le condizioni estreme di sopravvivenza che hanno spinto i migranti a cercare fortuna all’estero.

L’angoscia della partenza, le difficoltà del viaggio, prima di arrivare a Ellis Island, porta d’ingresso per “la Merica”; e poi i racconti, le lettere e le immagini di chi ce l’ha fatta. Il percorso termina nella sezione dedicata alle vignette, appartenenti al Museo della Satira di Forte dei Marmi, molte inedite altre famosissime, come quelle di Altan, Staino e Vauro, mentre gigantografie di Eugenio Gherardo Angiolini e Stefano Morelli illustrano le storie attuali e maxi pannelli mettono nero su bianco i grandi numeri dell’emigrazione e dell’immigrazione italiana raccolti dall’Osservatorio del Servizio Sociale dell’amministrazione provinciale.

La mostra è visitabile fino al 1 maggio 2011, a Palazzo Ducale, da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00. Già in programma un’apertura straordinaria lunedì 25 aprile. 
La mostra è a ingresso libero.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 5 Febbraio 2011. Filed under Cultura. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *