Firenze – Spettacoli, mostre e rassegna cinematografiche, con aperture notturne in ben 115 musei, parchi e aree archeologiche di 82 comuni della Toscana.
Oltre 200 appuntamenti che accompagneranno anche quest’anno i turisti, ma anche i toscani nelle “Notti dell’Archeologia”, la manifestazione che si svolge dal 10 al 31 luglio.
Per chi ama il teatro viene riproposta la rassegna “Archeologia narrante”, realizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, e giunta quest’anno alla quarta edizione. Un calendario di nove spettacoli centrati sulla mitologia e la letteratura classica – da Omero ed Eschilo ai drammi di Dürrenmat – ambientati in borghi antichi e nelle aree archeologiche di 7 province toscane.
“Il patrimonio archeologico è diffuso su tutto il territorio regionale – afferma l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti. – Non c’è luogo, si può dire, che non abbia una rovina o una traccia di chi nei secoli ci ha preceduto. Per questa vicinanza vorremmo che ognuno potesse trovare nel programma un appuntamento a misura di un suo interesse. I musei, l’associazione che li riunisce, la Soprintendenza dei Beni Archeologici si sono dati da fare proprio per raggiungere questo obiettivo”.
Ai ragazzi è dedicata la rassegna cinematografica “I giovani e il mondo antico”, realizzata in collaborazione con la Rassegna del Cinema Archeologico Internazionale di Rovereto e Archeologia Viva. In 18 musei saranno proiettati cartoni animati, film di animazione in 3D e documentari selezionati per fasce di età dai 5 ai 18 anni, così da far conoscere ai più giovani il mondo dell’archeologia.
Per conoscere dettagliatamente il programma degli eventi è stata creata un’apposita banca dati oppure è possibile scaricare il programma in formato pdf.
Commenti recenti