Archivi

Violenza contro le donne: nasce un opuscolo per le straniere nell’aretino

Arezzo – Un opuscolo informativo multilingue sulla violenza contro le donne delle diverse nazionalità presenti nel territorio aretino.

È il risultato finale del progetto “Inform-azione” vincitore del bando fatto lo scorso anno e finalizzato all’integrazione e alle pari opportunità.

“Nel nostro territorio – ha spiegato l’assessore comunale all’integrazione e pari opportunità Aurora Rossi – i numeri delle donne straniere e la percentuale di quelle che si rivolgono al Centro Antiviolenza sono notevoli: delle 97 donne che in un anno hanno chiesto sostegno ai servizi, il 50% sono straniere. Questa guida rappresenta quindi un ulteriore aiuto per riconoscere e combattere la violenza e sapere quali sono i servizi a cui rivolgersi che, insieme a molti soggetti, creano un’importante rete di supporto. Stiamo anche finanziando un altro progetto di Pronto Donna – ha aggiunto – per cercare di intervenire nel giro della prostituzione attraverso operatori di strada e sostegni sanitari e legali”.

L’opuscolo è stato realizzato in varie lingue: italiano, inglese, rumeno, albanese e arabo. Non è una semplice traduzione letterale ma vuol risultare comprensibile per le diverse culture di appartenenza.

“Nei nostri contatti quotidiani con le donne – ha raccontato Valentina Torri di Pronto Donna – abbiamo rilevato la difficoltà delle donne stesse a riconoscersi come vittime di violenza: c’è una sorta di sdoppiamento della percezione esterna e interna. Abbiamo quindi scelto un linguaggio fruibile e diretto dando indicazioni semplici, compresa la ‘violenza indiretta’ sui figli che assistono a comportamenti violenti in famiglia. Il bene dei figli è spesso una molla per uscire dalle relazioni”.

“Sono molte le donne straniere che si rivolgono ai servizi – precisa Alessandra Nocciolini, del Centro Antiviolenza della Provincia – e stiamo rilevando un aumento costante, probabilmente dovuto anche alle difficoltà economiche. Arezzo, insieme a Pistoia, sono le due città in Toscana dove si registra il maggior numero di denunce di violenze”.

L’opuscolo verrà distribuito nei posti principalmente frequentati da donne: luoghi di aggregazione, supermercati, profumerie, studi medici e pediatrici, ma anche negli uffici dei servizi sociali, operatori sanitari, enti del privato sociale che, per le caratteristiche del loro lavoro, possono entrare in contatto con donne vittime di violenza.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 13 Gennaio 2011. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *