Archivi

Tramvia: novità per il trasporto pubblico tra Firenze e Scandicci

Firenze – A partire dal 21 marzo la linea T1 della tramvia sarà potenziata con una corsa ogni 5 minuti. I servizi Ataf&Li-nea nell’area vengono quindi riorganizzati per garantire collegamenti efficienti con il tram e ottimizzare l’offerta di trasporto.

Dopo Pasqua il servizio della linea T1 entrerà a regime completo con una corsa ogni 3 minuti e 20 secondi. Ecco i dettagli delle novità sui servizi Ataf&Li-nea.

ZONA SCANDICCI e LE SIGNE:

Nuovi percorsi per le linee 15,16, 26, 27, 46 e 72.

I percorsi sono riorganizzati per non sovrapporsi più al tram e offrire servizi interni capillari assicurando collegamenti comodi con la tramvia con la quale si raggiunge S. Maria Novella e il centro di Firenze.

Linea 15 collega San Colombano e le zone industriali di Via Don Perosi, Via Newton, Via Charta 77 con la fermata T1 Villa Costanza e il Vingone con capolinea a Piazza Kenendy.

Linea 16 dal capolinea attuale di Via della Cooperazione a Triozzi offre un collegamento con la fermata T1 Resistenza e la Asl di Via Vivaldi.

Linea 26 dal capolinea attuale di Badia a Settimo, passando per Via della Pace Mondiale e Casellina, collega con la tramvia T1 alle fermate Resistenza (presso Comune Nuovo di Scandicci) e Arcipressi, servendo anche Piazza Matteotti, l’ospedale di San Giovanni di Dio, e Soffiano (dove è possibile interscambiare con la nuova linea 50 per il cimitero di Soffiano).

Linea 27 dal Vingone in Piazza Kennedy tocca Le Bagnese, l’ospedale di Torrregalli e San Giusto, arrivando alla fermata della T1 Nenni per proseguire verso Casellina dove il capolinea è situato in Largo Spontini.

Linea 46 collega San Felice a Ema e il Galluzzo con la tramvia T1 fermata Nenni, passando per l’ospedale S Giovanni di Dio. Arriva fino a Soffiano per servire le scuole ITIS Meucci e ITC Galilei in orario di entrata e uscita.

Linea 72 collega Signa, Malmantile e Montelupo via Lastra a Signa, con le fermate dalla T1 Federiga e Arcipressi passando da Via Pisana, Casellina e Via Baccio da Montelupo.

ZONA LASTRA A SIGNA:

Nuovi itinerari linea 73a/b.

La linea 73 effettua percorsi ottimizzati e più corse per garantire collegamenti più efficienti tra la S Vincenzo a Torri e Ginestra Fiorentina con Lastra a Signa.

ZONA ISOLOTTO – LEGNAIA:

Modifica delle linee 6, 9 e nuove circolari 77 e 78.

Percorsi riorganizzati e due circolari dedicate per servire il quartiere 4 collegando le zone interne e garantire interscambi efficienti con la tramvia.

Nuove linee 77/78 dal capolinea di via Foggini (fermata T1 Federiga collega le zone interne e con i servizi principali del quartiere in zona Canova, B. da Montelupo, La Casella e via Foggini. Il 77 circola in senso orario e il 78 in senso antiorario.

Linea 6 offre un servizio più capillare in zona Soffiano garantendo per tutte le corse il collegamento con l’ospedale San Giovanni di Dio (Torregalli).

Linea 9 collega l’Isolotto vecchio con Via Canova e Via Simone Martini, garantendo l’interscambio la T1 per il centro di Firenze alle fermate Federiga e Batoni e il collegamento con il cimitero di Soffiano grazie alla linea 50.

COLLEGAMENTO CIMITERO DI SOFFIANO:

Nuova linea dedicata 50.

La linea 50 offre un servizio comodo con il cimitero di Soffiano dalla T1 Federiga, prima coperto dalle corse della linea 6c. In più garantisce l’interscambio con la tramvia T1 per i collegamenti con il centro di Firenze.

REVISIONE PERCORSO LINEA 1:

La linea 1 assicura un rapido collegamento Cure – Piazza Libertà – Piazza San Marco – Stazione S. Maria Novella e l’interscambio con la T1 per raggiungere il quartiere 4 e Scandicci.

RIPRISTINO PERCORSO LINEE 31 e 32:

Le linee 31/32 si attesteranno in Via della Dogana (in zona Piazza San Marco) dove è possibile interscambiare con le linee forti per raggiungere la stazione di Santa Maria Novella. Tempi di percorrenza più brevi grazie al ripristino del passaggionei due sensi in Via della Colonna.

Al via nei prossimi giorni anche la campagna di comunicazione curata da Ataf in collaborazione con i comuni di Firenze e Scandicci per informare i cittadini dei cambiamenti in arrivo.

Oltre 200mila famiglie residenti a Firenze e Scandicci riceveranno per posta la mappa con i nuovi percorsi, l’indicazione delle fermate e delle possibilità di interscambio fra bus e tramvia.

Volontari, personale Ataf e hostess saranno impegnati in un’operazione capillare di volantinaggio per distribuire depliant con le novità principali, mentre la mappa dei nuovi percorsi sarà disponibile alle fermate e presso le pensiline a partire dalla settimana precedente il 21 marzo.

Nelle aree interessate dal maggior afflusso di passeggeri saranno installati totem informativi e partirà anche una massiccia campagna di spot dedicati ai cambiamenti del trasporto pubblico.

Tutte le mappe sono disponibili anche sul sito www.ataf.net.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 9 Marzo 2010. Filed under Cronaca. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *