Archivi

Sfratti Toscana: Regione conferma fondo solidarietà

Firenze – Nonostante l’ottimismo di alcuni politici, la crisi continua a farsi sentire anche in Toscana: dopo la ricerca di un posto di lavoro, il problema più urgente sembra essere quello della casa.

Secondo i dati della Regione Toscana infatti crescono gli sfratti nella nostra regione: nel 2011 è stato registrato un peggioramento in tutte e tre le fasi della procedura di sfratto, dai provvedimenti di rilascio (+ 9,3%), alle richieste di esecuzione (+ 11,0%) alle esecuzioni (+ 10.8%).

Dai 5023 provvedimenti di sfratto emessi nel 2010, si è così passati a 5402 nel 2011: di questi il 90,3% riguarda provvedimenti emessi a causa della morosità dell’inquilino, un dato che nel 2010 era pari all’88,4%, e che nel 2011 ha registrato 4879 casi.

Lo scorso anno la Regione Toscana aveva attivato un fondo da 4 milioni di euro per aiutare i cosìdetti inquilini morosi “incolpevoli”, fondo che ieri è stato confermato anche per il 2012, con la stessa cifra. I soldi serviranno cioè ad aiutare persone che, a causa della crisi o di eventi straordinari (come problemi di salute o infortuni), si trovano a subire uno sfratto perchè impossibilitati a pagare l’affitto.

“É una cifra importante che conferma l’attenzione della Regione, in un momento così delicato, nei confronti delle famiglie toscane – ha spiegato l’assessore regionale al welfare e alle politiche per la casa Salvatore Allocca – Ancora non abbiamo a disposizione gli esiti finali della prima sperimentazione  attuata lo scorso anno con il rendiconto finale delle somme erogate ma abbiamo comunque ritenuto importante mettere a disposizione dei Comuni una seconda quota di risorse che serviranno per avviare e mettere in campo le azioni necessarie anche per il prossimo anno”.

I soldi verranno ancora erogati tramite i Comuni toscani.

Ti piace questo sito? Vorresti contenuti personalizzati anche per il tuo?
Allora vai su cosa facciamo o contattaci su O3 Web Agency
Posted by on 18 Dicembre 2012. Filed under Cronaca,In primo piano. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *