Firenze – Il maltempo in Toscana non dà tregua.
A Marina di Carrara in questo momento sono presenti oltre 50 vigili del fuoco provenienti dai comandi di Firenze, Pistoia, Arezzo Siena, Pisa Lucca e Livorno.
Queste squadre operative sono coordinate da un’unità di comando locale che opera nell’area della Fiera marmo macchine di Carrara, raccogliendo le richieste di aiuto dei cittadini. Le squadre che operano a sono principalmente impegnate in vuotature di scantinati e piani bassi di abitazioni e negozi.
Inoltre, sono presenti nella zona quattro squadre, per un totale di 15 soccorritori fluviali che con quattro gommoni da rafting potranno in caso di nuove necessità portare soccorso alla popolazione.
Intanto una sessantina di persone che sabato ha dato vita ad una protesta contro il sindaco, continua ad occupare il Comune.
In Lunigiana i temporali hanno colpito soprattutto nella parte alta, causando pausa, disagi e qualche smottamento. Ad Aulla il Comune ha blindato una parte di centro città, quello devastato dall’alluvione del 2011, ordinando la chiusura delle attività commerciali, artigianali e professionali collocate al piano terra degli edifici nella zona vicino l’argine del fiume Magra.
Rottura improvvisa dell’acquedotto in località Salaiola di Arcidosso, in provincia di Grosseto, per colpa probabilmente di un movimento franoso del terreno dovuto al maltempo di questi giorni.
Un fulmine è caduto questa mattina alle ore 9,10 sulla Casa di Ventignano, il centro per ragazzi autistici dell’Asl 11 che si trova sul territorio comunale di Fucecchio, in provincia di Firenze.
La potenza della scarica elettrica è stata devastante tanto da forare il solaio del tetto, far esplodere l’impianto elettrico e innescare un principio d’incendio all’interno della struttura.
Il terribile scoppio ha causato una leggera ustione a tre dei dieci operatori dell’Asl 11 presenti in quel momento all’interno del centro. Tutti stati condotti all’ospedale San Giuseppe di Empoli per accertamenti.
Al momento dello scoppio un solo ospite del centro (che apre le porte intorno alle 9,30) era presente all’interno e questo ha evitato conseguenze ancor più gravi.
Il danno alla struttura è comunque ingente. Sul posto insieme ai vigili del fuoco si è precipitato anche il sindaco di Fucecchio Alessio Spinelli.
Intanto dopo la nuova allerta meteo diramata ieri dalla Protezione civile regionale, alcune corse da Piombino per l’isola d’Elba sono state sospese a causa del maltempo. Stop al collegamento del traghetto “Rio Marina Bella”, sulla tratta Piombino-Rio Marina, e alle corse dell’aliscafo tra Piombino e Portoferraio. Tutte le altre corse, come conferma la capitaneria di Portoferraio, risultano al momento regolari.
Scuole chiuse per 2 giorni in diversi comuni dell’isola d’Elba, a Carrara e in Versilia. Niente lezioni anche a Massa, ma solo oggi. È quanto prevedono ordinanze firmate dai sindaci.
Sempre oggi la giunta regionale con una proposta di legge che verrà rapidamente trasmessa al consiglio ha deciso di stanziare 5 milioni di euro per assicurare agli alluvionati di Carrara e della Maremma un contributo, fino a un massimo di 5mila euro, a tutte le famiglie che hanno un reddito inferiore a 36.000 euro Isee. “Non è un risarcimento – ha tenuto a precisare alla stampa il presidente Enrico Rossi – ma una forma di solidarietà a chi è stabilmente residente nelle zone colpite, un aiuto a chi deve risistemare case o pertinenze o reintegrare beni mobili andati perduti. Dai primi conti risulta che sono state colpite 1700 abitazioni nella zona di Carrara e un centinaio nella zona dell’Albegna. Secondo i calcoli dell’Irpet mediamente in Toscana l’84% delle famiglie risultano avere un reddito inferiore a 36 mila euro Isee”.
Commenti recenti