Firenze – Scoperto a Firenze l’ennesimo caso di sfruttamento di lavoratori cinesi. 13 i lavoratori in nero trovati in un capannone di via Buozzi, area Osmannoro, la zona industriale alle porte di Firenze.
Più di 30 uomini tra Guardia di Finanza, Carabinieri, funzionari ed ispettori dell’Azienda Sanitaria Fiorentina, della Direzione Provinciale del Lavoro, dell’INAIL, dell’INPS, della Polizia Municipale del Comune di Firenze e dai tecnici dei Vigili del Fuoco hanno partecipato all’operazione.
Al loro ingresso nello stabilimento 31 lavoratori, sia uomini che donne di giovane età, sono stati trovati in piena attività su macchine da cucire, taglierine, macchine punzonatrici.
Il capannone era stato suddiviso in diverse piccole aree dove ogni impresa, a conduzione familiare, ha collocato tutti i macchinari necessari per la produzione di borse in pelle, con il marchio “Made in Florence”, vendute nel centro storico fiorentino a circa 10/15 euro.
La parte superiore dell’immobile era stata chiusa con pannelli in cartongesso e qui erano stati ricavati piccolissimi locali, arredati con suppellettili e un materasso, dove gli operai riposavano. In un angolo gli utensili per cucinare ed un tavolo dove mangiare in contrasto con le più elementari norme igieniche.
Nel grande capannone, sono risultate presenti complessivamente 19 aziende operanti nel settore del confezionamento di articoli di pelletteria.
Nei confronti di 14 aziende sono state irrogate sanzioni amministrative per l’impiego di lavoratori in nero o irregolarità nella gestione delle posizioni assicurative e contributive.
Nel corso dei controlli è stato rilevato anche l’omesso versamento dei premi assicurativi INAIL su un imponibile complessivo di 83.151 euro, con la conseguente omissione del pagamento di premi per un importo di 959 euro e oltre a numerose multe è scattata anche una denuncia penale all’Autorità Giudiziaria di Firenze per l’impiego di persone non in regola con il permesso di soggiorno.
Il Gruppo della Guardia di Finanza di Firenze ha acquisito tutta la documentazione amministrativa e contabile per i successivi controlli inerenti le società e le posizioni degli operai nonché la regolarità dei contratti di locazione delle imprese presenti nell’immobile.
Guarda il video:
Commenti recenti