Firenze – Anche in Toscana, secondo i dati Istat, aumentano separazioni e divorzi: nel 2005 le separazioni erano 5.644, nel 2008 sono salite a 5.889; i divorzi da 3.311 sono passati a 4.164.
Il numero medio di separazioni, ogni mille matrimoni, da 169,7 nel ‘95 è salito a 350,5 ed il numero di nuclei familiari coinvolti in attività di mediazione familiare è passato da 556 nel 2006 a 645 nel 2008.
Per questo a Firenze è nato il “Servizio post-divorzio”, creato dall’associazione di promozione sociale Co.Me.Te e sostenuto dalla Regione.
Il progetto, limitatamente al territorio del comune fiorentino, opera in stretta collaborazione con i Servizi sociali del Comune stesso realizzando un efficace esempio di integrazione tra pubblico e privato.
L’obiettivo è testare il servizio per poterlo successivamente estendere ad altre aree della regione.
I servizi offerti consistono in interventi di mediazione familiare, per trovare accordi sulle modalità di accudimento dei figli, sugli aspetti di contribuzione economica e sulle varie problematiche che possono sorgere al momento della separazione, ma anche per far fronte alle responsabilità genitoriali e ridurre al minimo il livello di conflitto tra i coniugi, nella consulenza e nel sostegno ai genitori, ai figli ed altri familiari coinvolti, nell’aiuto alle famiglie ricostituite e in sedute di psicoterapia, sia individuali che di coppia.
Al Servizio si può accedere privatamente, tramite e-mail servizipostdivorzio@yahoo.it o tramite telefonata al numero 347.2657777, oppure, in caso di famiglie assistite, tramite i Servizi pubblici del territorio del Comune di Firenze.
Commenti recenti