Firenze – La Befana, la vecchietta più famosa del mondo, come ogni anno torna a portare le sue calze ricche di dolci e carbone anche in Toscana.
Come da tradizione a Pistoia i Vigili del Fuoco aiuteranno la Befana, a causa di un’avaria alla scopa, a scendere dal Campanile del Duomo, dove la attenderanno i bambini pronti a ricevere carezze e leccornie.
Anche a Cascina, nel pisano, la Befana scenderà dalla Torre Civica con i Vigili del Fuoco, anche se un giorno prima, il 5 gennaio, alle 17. Una volta a terra distribuirà caramelle a tutti i bambini. Inoltre il ricavato della sottoscrizione a premi andrà interamente alla U.O.C. Pediatria Pontedera per l’acquisto di un ittometro e uno statimetro, apparecchiature diagnostiche molto importanti che servono a sostenere il lavoro di chi opera all’interno del reparto di Pediatria.
L’Epifania ad Arezzo si festeggerà invece al Palasport “Le Caselle”: la nonnina anche questa volta porterà con sè tanti doni che dispenserà a tutti i bimbi presenti.
Anche a Livorno in Piazza delle Carrozze a partire dalle 11 la Befana arriverà per consegnare calze e dolciumi, mentre a Grosseto il 5 gennaio alle 19 sarà nei reparti dell’ospedale Misericordia per portare un po’ di allegria ai pazienti ricoverati.
A Filattiera, in provincia di Massa Carrara, la Pro Loco organizza l’arrivo della Befana con focaccine, vin brulè e la tradizionale Spalla Cotta.
A Firenze il giorno dell’Epifania, tra Piazza de’ Pitti e Piazza del Duomo, sarà invece di stampo più religioso: come da tradizione nel primo pomeriggio i Re Magi a cavallo vestiti con costumi rinascimentali di grande sfarzo percorreranno le strade della città, preceduti dal Corteo Storico della Repubblica Fiorentina e dai Bandierai degli Uffizi.
Commenti recenti